26.7 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCulturaCon "Favolacce" si apre un altro weekend di grande cinema a Trevi

Con “Favolacce” si apre un altro weekend di grande cinema a Trevi

Pubblicato il 23 Luglio 2020 12:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Cultura e divertimento a Trevi. Nella città dell’olio l’ultimo fine settimana di luglio sarà all’insegna di un vivace mix di cinema, musica, arte e mercatini.

Per la rassegna “Cinema con Vista” nella cornice del Ninfeo di Villa Fabri, si partirà venerdì 24 con la proiezione del film “Favolacce”. Si proseguirà sabato 25 con la pellicola “Gli anni più belli” per terminare domenica 26 luglio con il film di animazione “Trolls-2 – world tour”. Gli spettacoli, lo ricordiamo, inizieranno alle 21.30 ed il biglietto di ingresso (5 euro) si potrà acquistare il giorno della proiezione al botteghino di Villa Fabri a partire dalle 18.

Sempre per domenica 26, poi, è in programma il consueto appuntamento con il Mercato delle pulci in piazza Garibaldi dove trovare piccolo antiquariato, rigatteria ed artigianato. Ad attendere i visitatori, gli espositori pronti a raccontare le storie dei propri oggetti. Contemporaneamente, in piazza Mazzini, spazio al “Mercato Contadino-Farmer’s Market” con i produttori locali che, all’ombra del portico comunale, esporranno le produzioni agricole stagionali.

Durante tutto il fine settimana, inoltre, a palazzo Lucarini Contemporary, dalle 15.30 alle 18.30, sarà possibile visitare “Perftoran”, la mostra personale di Petr Davydtchenko. Oltre ad una pungente riflessione su questioni legate al consumo di cibo e agli abusi del progresso, l’artista radicale allargherà la sua analisi agli effetti del potere delle multinazionali farmaceutiche. L’esposizione, comunque, sarà visitabile fino al 30 agosto 2020.

A partire da domenica 26, infine, tornerà anche il Festival Federico Cesi “Musica Urbis – il suono dei borghi”. Anche la tredicesima edizione di questa kermesse trevana sarà caratterizzata da tanti eventi ad ingresso libero ed in live streaming. Tutti i dettagli su https://festivalfedericocesi.it/.

Articoli correlati