8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaEx Zuccherificio: entro il 5 novembre la pratica in consiglio comunale

Ex Zuccherificio: entro il 5 novembre la pratica in consiglio comunale

Pubblicato il 23 Luglio 2020 10:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’ex Zuccherificio torna al centro del dibattito politico di Foligno. Entro il 5 novembre il consiglio comunale sarà chiamato ad esprimersi sul futuro dell’area di proprietà di Coop Centro Italia che da anni versa in stato d’abbandono. Dalle cause in tribunale alla transazione tra la vecchia giunta e la cooperativa, ora c’è un nuovo calendario per il futuro della struttura. La questione è finita, negli scorsi giorni, all’interno della commissione consiliare competente, che ha ascoltato l’assessore Marco Cesaro. Sostanzialmente il titolare all’urbanistica ha aggiornato i consiglieri presenti sulle proroghe che il Comune ha concordato con Coop. Già, perché nell’ultimo periodo le parti sono tornate ad incontrarsi, con l’amministrazione Zuccarini che ha voluto e vuole ancora approfondire tutti i dettagli dell’accordo approvato dal precedente consiglio comunale nel febbraio 2019, che prevedeva scadenze ben precise.

Scadenze che ora sono slittate per due ordini di motivi. Il primo è legato alla volontà dell’attuale giunta di studiare a fondo le carte, anche in considerazione del fatto che la nuova dirigente all’urbanistica si è insediata solamente a fine 2019: è per questo che nel tempo sono state chieste due proroghe. Ma a diluire i tempi è stata anche l’emergenza Coronavirus, che ha permesso al Comune di chiedere il periodo di sospensione come da normativa. Il nuovo accordo tra le parti prevede di far passare la pratica in commissione ed in consiglio comunale entro il 5 novembre prossimo. La massima assise cittadina sarà chiamata ad una eventuale approvazione del Piano di sub comparto presentato da Coop Centro Italia nel marzo dello scorso anno. L’idea è quella di non comprendere più nel progetto Gabrielli, la terza parte in causa nell’annosa vicenda de “Il Campus”. Oltre ad una minore volumetria nella zona dell’ex Zuccherificio, il Piano prevede un intervento anche nell’area de “I Cipressi”, nei pressi dell’ex Sansificio. Da parte del Comune dovrebbe arrivare poi una variante al Prg, per renderlo conforme alla proposta di sub comparto.

“Per stipulare l’accordo di inizio 2019 – commenta l’assessore all’urbanistica, Marco Cesaro – la vecchia amministrazione ha impiegato tre anni, a testimonianza che la pratica è complessa. Per questo motivo anche noi abbiamo deciso e chiesto di poterci prendere il tempo necessario per poter approfondire e per permettere agli attuali amministratori di studiare bene la pratica”. E’ chiaro, infatti, che quello sul tavolo del Comune non è un atto da far semplicemente passare in consiglio comunale. Proseguire la strada avviata con la transazione dello scorso anno con Coop significa infatti disegnare il futuro di Foligno.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati