23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàMenotre a secco, esposto di Zuccarini: “Vogliamo risposte chiare”

Menotre a secco, esposto di Zuccarini: “Vogliamo risposte chiare”

Pubblicato il 29 Luglio 2020 16:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Ho inviato un esposto, con dettagliata documentazione fotografica, ai carabinieri del Nucleo Forestale, all’Arpa, ai competenti uffici ed enti preposti, nonché alla Procura della Repubblica, per denunciare l’allarmante situazione in cui versano alcuni tratti del fiume Menotre, interamente prosciugati, con livelli d’acqua palesemente insufficienti a garantire il cosiddetto ‘minimo vitale’ che consenta la sopravvivenza della fauna ittica, con morie di pesci e il degrado dell’ambiente fluviale”. Lo rende noto il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. “Un danno sotto il profilo idrico, nonché per l’intero sistema fluviale ed ittico, che mina la salute e l’igiene pubblica – sottolinea il sindaco – per non parlare del danno d’immagine per l’intera Val Menotre. Sono anni che la popolazione e le realtà  associazionistiche lanciano allarmi rimasti inascoltati. Chiedo risposte chiare ed interventi concreti, al fine di risolvere definitivamente queste annose problematiche legate a captazioni e prelievi”. Proprio la questione legata alla portata del fiume Menotre è stata oggetto, negli anni, di molte lamentele da parte dei residenti di alcune frazioni. Continue le segnalazioni arrivate, nel corso del tempo, agli uffici comunali e all’Arpa, che hanno successivamente predisposto i relativi controlli. Molto attiva la Pro Serrone: della vicenda se ne era occupata anche la nostra redazione in questi articoli:

http://www.rgunotizie.it/articoli/cronaca/la-storia-si-ripete-menotre-ancora-senz-acqua

http://www.rgunotizie.it/articoli/cronaca/nuovo-allarme-menotre-fiume-ancora-secco

http://www.rgunotizie.it/articoli/cronaca/menotre-secco-la-rabbia-degli-abitanti-minimo-deflusso-non-rispettato-vogliamo-controlli

Articoli correlati