Anche se il Covid ha cancellato le gare del Palio dei quartieri, Nocera Umbra si concede una quattro giorni all’insegna della storica manifestazione. “Viaggio nel Palio. Racconti storie sentimenti”, questo il titolo della rassegna che si svolgerà da giovedì 6 a domenica 9 agosto.
Un poker di serate che si aprirà giovedì, alle 21, in piazza Caprera con l’inaugurazione della scultura dell’artista folignate Armando Moriconi. L’opera, commissionata dall’Ente Palio in collaborazione con l’Avis nocerina ed il Comune, si intitola “Sorgente” e vuole essere un segno tangibile dell’esistenza del Palio. La scultura, dedicata ai contradaioli e alla città tutta, verrà posizionata, durante la cerimonia di apertura, sulla facciata del municipio. A seguire, sempre in piazza Caprera alle 21.30, spazio alla proiezione del docufilm “Viaggio nel Palio”, in replica alle 22.45.
Si bissa venerdì 7 agosto alle 21.30 quando, in piazza Caprera, il quartiere Porta Santa Croce proporrà lo spettacolo teatrale dal titolo “La Cavalla”, per la regia di David Bianchini in replica alle 22.30 e 23.30. Prima degli spettacoli, alle 21, ci sarà la possibilità di partecipare ad una cena d’epoca nella taverna Borgo San Martino.
Cena d’epoca che sarà riproposta anche il sabato, sempre alle 21, ma nella cornice della taverna Porta Santa Croce. A seguire, l’8 agosto, andrà in scena alle 21.30, in piazza Caprera, lo spettacolo organizzato dal quartiere Borgo San Martino dal titolo “Historia de Meoccio e de la Fantasima”, in replica alle 22.30 e alle 23.30.
A chiudere la kermesse di Nocera Umbra sarà, domenica 9 agosto, alle 21, la serata del “Garzoncello” al Giardino delle acque. Occasione, questa, per assistere anche allo spettacolo del ventriloquo Nicola Pesaresi.