27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpello, rinnovata la convenzione tra Comune e centro sociale per i locali...

Spello, rinnovata la convenzione tra Comune e centro sociale per i locali di via San Filippo

Pubblicato il 7 Agosto 2020 10:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Rinnovata, a Spello, la convenzione tra Comune e associazione Centro sociale Costantino Imperatore per la concessione dei locali di proprietà comunale in via San Filippo. A sancirlo, la giunta comunale della Splendidissima Colonia Julia che ha deliberato la proroga dell’accordo che permetterà all’associazione di continuare a svolgere, per i prossimi tre anni, le numerose attività sociali, culturali e ricreative promosse a favore della collettività.

Come ricordato dall’assessore ai servizi sociali, Rosanna Zaroli, il rinnovo della convenzione si inserisce nell’ambito delle attività che l’amministrazione spellana sta portando avanti per sostenere e valorizzare le associazioni di volontariato che operano nel territorio e che si distinguono per il forte impegno sociale. “Il Centro Costantino Imperatore, attivo da oltre quaranta anni, – ha sottolineato Zaroli – ha sempre svolto un importante ruolo nell’ambito della nostra comunità, diventato un punto di riferimento non solo per attività sociali, culturali e ricreative, ma anche per la generosità con cui ha promosso iniziative di recupero che hanno permesso di restituire alla città importanti beni come la fontana di piazza della Repubblica e quella di Borgo. Si tratta di interventi – ha concluso – che dimostrano l’attenzione e soprattutto lo spirito di servizio con cui l’associazione sostiene con sensibilità e lungimiranza il principio di città come bene comune”.

“Rinnoviamo l’impegno – ha commentato, invece, il presidente del centro, Giuliano Cerchice – nelle tante iniziative che ci vedono collaborare con l’amministrazione, per dar vita a occasioni di incontro e condivisione, ma anche per valorizzare la nostra città”.

Articoli correlati