Tutto pronto a Foligno per il secondo appuntamento di “Foligno legge il mare”. La rassegna culturale inaugurata lo scorso 6 agosto, ritornerà in scena domani, giovedì 13 agosto, alle 21.15, sempre nella corte di Palazzo Trinci. Durante la serata verranno lette alcune pagine tratte da “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway dagli attori della compagnia teatrale “Al Castello”. In particolare si tratta di Mauro Formica, Claudio Pesaresi, Carmine D’Ascoli, Emanuela Fuso e Alessandra Mariani accompagnati dagli interventi musicali di Massimo Santostefano alla fisarmonica.
Lo spirito della rassegna di Palazzo Trinci, articolata in cinque serate con il tema del mare a fare da fil rouge, è quello di far nascere nello spettatore la voglia di continuare a leggere il libro una volta tornato a casa. Tutti i libri della rassegna, uno per serata – lo ricordiamo -, saranno disponibili per il prestito alla biblioteca comunale e alla biblioteca digitale gratuita Media Library Online. La partecipazione agli appuntamenti di “Foligno legge il mare” è gratuita e la prenotazione è obbligatoria all’indirizzo palazzotrinci@gmail.com o al numero 0742 330584.
E se il primo appuntamento della rassegna “Foligno legge il mare” era stato un successo anche in termini di presenze, allo stesso modo il debutto del primo evento firmato “Parco di Colfiorito” sembra aver riscosso il gradimento del pubblico. Lo scorso 9 agosto, infatti, sono state oltre settanta le persone che hanno preso parte all’iniziativa “E le stelle ci stanno a guardare”, il primo appuntamento organizzato dal Parco dopo la pandemia. A fare da cornice alla serata, ovviamente, Colfiorito dove il gruppo ha raggiunto il “Molinaccio” per assistere ad uno spettacolo di musica, lettura e astronomia.
Per l’occasione, gli attori della compagnia “Al Castello”, Giuseppe Rafoni e Nazzareno Martinelli, hanno intrattenuto i partecipanti con una serie di poesie. Ad accompagnare la lettura, anche in questa occasione, la fisarmonica del maestro Massimo Santostefano della scuola di musica comunale “Biagini” di Foligno. A seguire, Maria Grazia Fanelli dell’associazione “Antares” di Foligno ha illustrato le costellazioni e i miti collegati.