19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaNocera Umbra ricorda Fulvio Sbarretti, morto nel 1944 per salvare dei civili

Nocera Umbra ricorda Fulvio Sbarretti, morto nel 1944 per salvare dei civili

Pubblicato il 14 Agosto 2020 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Nocera Umbra ha ricordato Fulvio Sbarretti, morto a Fiesole per mano dei soldati tedeschi il 12 agosto del 1944 a Fiesole. La cerimonia di commemorazione si è tenuta in occasione del 76esimo anniversario dalla tragica scomparsa di Sbarretti, Carabiniere Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto insieme ai commilitoni Alberto La Rocca e Vittorio Marandola.

Presenti all’iniziativa, tra gli altri, l’onorevole Virginio Caparvi, il sindaco di Nocera Umbra, Giovanni Bontempi, il prefetto di Perugia, Armando Gradone, il comandante della Legione Carabinieri Umbria, il generale di brigata Massimiliano Della Gala, e le massime autorità provinciali delle forze di polizia. Ad intervenire anche il fratello del carabiniere, Pasquale Sbarretti.

L’Arma ha così voluto tributare solenne onore e profondissima riconoscenza a coloro che, tristemente noti come i “Martiri di Fiesole”, compirono un gesto di eroismo, di altissimo valore morale e profonda umanità, donando la loro vita e consegnandosi alle truppe tedesche per salvare 10 civili tenuti in ostaggio e venendo subito dopo fucilati.

Il momento del ricordo ha visto dapprima la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba del caduto, poi la Santa Messa e a seguire  una semplice ma significativa cerimonia con la deposizione di una corona di alloro al monumento di Fulvio Sbarretti che si trova nella frazione nocerina di Bagnara.

Articoli correlati