Un altro sold out per la rassegna “Foligno legge il mare”, che coniuga la lettura di alcuni grandi romanzi dedicati al mare con la musica, in quella splendida cornice che è la corte esterna di Palazzo Trinci. Dopo il grande successo riscosso dal pubblico in occasione del primo evento, infatti, anche il secondo appuntamento ha fatto registrare il tutto esaurito.
Un appuntamento che si è aperto sulle note della fisarmonica di Massimo Santostefano, per poi lasciare il posto alle voci degli attori della compagnia teatrale “Al Castello”, che hanno accompagnato il pubblico in un viaggio tra le pagine de “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway. In scena Emanuela Fuso, Alessandra Mariani, Mauro Formica, Carmine D’Ascoli e Claudio Pesaresi.
E proprio la storica voce della Quintana ha sottolineato come la rassegna promossa dall’Ufficio cultura del Comune di Foligno abbia colto nel segno. “C’è voglia di cultura – ha commentato Pesaresi – ed è un fattore importante questo. Sono iniziative che permetteranno a qualcuno di interessarsi della cultura. Una bella occasione per il pubblico di sentire o risentire dei grandi classici. A qualcuno può venire la voglia di tornare a casa e leggerseli”.
Fil rouge, come detto, il mare. Una scelta mirata da parte dall’Ufficio cultura del Comune, come dichiarato dalla dirigente d’area, Ilenia Filippetti. “In questo momento in cui un po’ tutta la città ed il nostro Paese hanno bisogno di qualcosa di fortemente evocativo – ha commentato la dirigente alla cultura – abbiamo collegato questa esigenza con il periodo estivo, organizzando qualcosa di provocatorio ma bello per fare in modo che il mare arrivasse all’interno di questa città. Lo abbiamo fatto attraverso la rilettura di alcuni grandi classici che trattano questo argomento. È un’Iniziativa di grande successo e speriamo sia il primo passo verso tante altre iniziative ben accolte da città e da fuori”.
Ma gli appuntamenti culturali promossi a Foligno per l’estate non si fermano qua. Altre iniziative sono state infatti promosse a Colfiorito e nella stessa corte di palazzo Trinci, dove dalla prossima settimana prenderà il via CorteConcerti. “A Colfiorito è stata una notte magica, perché in quell’occasione abbiamo contemplato le stelle con gli esperti che ci hanno parlato dei miti greci e del significato che le costellazioni avevano. Il tutto con la musica e la poesia. Sono esperienze belle e partecipate e per queste apprezzate dal pubblico. Ulteriore iniziativa sarà CorteConcerti: abbiamo pensato di continuare ad organizzare iniziative aperte alla città a titolo gratuito. Cerchiamo di attraversare diversi generi musicali per accontentare tutti i gusti. Il nostro auspicio – ha concluso Ilenia Filippetti – è condividere cultura e bellezza”.