16.1 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeCulturaAl Trinci l’omaggio a Raffaello con una mostra su storia e fortuna...

Al Trinci l’omaggio a Raffaello con una mostra su storia e fortuna della Madonna di Foligno

Pubblicato il 15 Agosto 2020 07:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

Perdite di metano, a Foligno registrati picchi elevati

Nel corso della campagna “C’è puzza di gas – per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, portata avanti da Legambiente, sono stati condotti rilevamenti in prossimità di due impianti della città. Zara: “Anche se non lo vediamo le infrastrutture hanno un impatto”

Foligno torna ad essere capitale della danza

Dal 31 ottobre al 2 novembre la quinta edizione del festival ideato e diretto da Alessandro Rende: in programma tre giornate di spettacolo e formazione con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale

Raffaello a Foligno: semaforo verde. In occasione del quinto centenario dalla morte dell’artista urbinate, il Comune sta organizzando la mostra intitolata “Storia e fortuna di un modello: La madonna di Foligno di Raffaello”. Quando e dove è presto detto: il periodo sarà quello che va dal 24 settembre al 24 gennaio prossimo e a fare da cornice all’esposizione sarà palazzo Trinci.

La mostra sarà incentrata sulle riproduzioni pregevoli della Madonna di Foligno e sulle vicende storico-artistiche legate proprio all’opera di Raffaello Sanzio. In programma, spazio anche ad un’ampia serie di attività collaterali pronte ad animare tutta la durata della mostra, come visite guidate nei luoghi dell’artista, laboratori, conferenze, eventi teatrali e musicali.

Da palazzo Orfini Podestà fanno intanto sapere che sono stati individuati i componenti incaricati della curatela tecnico-scientifica dell’evento. Esperti che rispondono ai nomi del professor Francesco Federico Mancini, docente di storia dell’arte moderna nell’ateneo di Perugia, della dottoressa Marta Onali e del dottor David Lucidi, entrambi storici dell’arte. In fase di costruzione anche un gruppo di lavoro per le attività di supporto e coordinamento: nel team figureranno il personale interno all’Area cultura, turismo, formazione e sport e consiglieri comunali individuati – con successivo atto – dalla giunta comunale.

C’è attesa, dunque, per un appuntamento, di grande valore artistico e culturale, inserito nel calendario di manifestazioni che la Regione ha promosso con il titolo “Raffaello in Umbria”, con il programma già disponibile sul portale della cultura della Regione. La mostra di Foligno si avvarrà anche di collaborazioni attive con la città di Perugia. A cominciare da quella relativa al progetto “Sulle tracce di Raffaello”, di cui la città della Quintana è partner sostenitore.

La promozione di questa iniziativa, fanno sapere sempre da palazzo comunale, è un passo importante in un periodo storico così delicato. La speranza è che la mostra possa riuscire concretamente a perseguire una ripresa delle attività culturali ed essere veicolo di promozione della conoscenza e dell’arte. 

Articoli correlati