22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaAl Trinci l’omaggio a Raffaello con una mostra su storia e fortuna...

Al Trinci l’omaggio a Raffaello con una mostra su storia e fortuna della Madonna di Foligno

Pubblicato il 15 Agosto 2020 07:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Raffaello a Foligno: semaforo verde. In occasione del quinto centenario dalla morte dell’artista urbinate, il Comune sta organizzando la mostra intitolata “Storia e fortuna di un modello: La madonna di Foligno di Raffaello”. Quando e dove è presto detto: il periodo sarà quello che va dal 24 settembre al 24 gennaio prossimo e a fare da cornice all’esposizione sarà palazzo Trinci.

La mostra sarà incentrata sulle riproduzioni pregevoli della Madonna di Foligno e sulle vicende storico-artistiche legate proprio all’opera di Raffaello Sanzio. In programma, spazio anche ad un’ampia serie di attività collaterali pronte ad animare tutta la durata della mostra, come visite guidate nei luoghi dell’artista, laboratori, conferenze, eventi teatrali e musicali.

Da palazzo Orfini Podestà fanno intanto sapere che sono stati individuati i componenti incaricati della curatela tecnico-scientifica dell’evento. Esperti che rispondono ai nomi del professor Francesco Federico Mancini, docente di storia dell’arte moderna nell’ateneo di Perugia, della dottoressa Marta Onali e del dottor David Lucidi, entrambi storici dell’arte. In fase di costruzione anche un gruppo di lavoro per le attività di supporto e coordinamento: nel team figureranno il personale interno all’Area cultura, turismo, formazione e sport e consiglieri comunali individuati – con successivo atto – dalla giunta comunale.

C’è attesa, dunque, per un appuntamento, di grande valore artistico e culturale, inserito nel calendario di manifestazioni che la Regione ha promosso con il titolo “Raffaello in Umbria”, con il programma già disponibile sul portale della cultura della Regione. La mostra di Foligno si avvarrà anche di collaborazioni attive con la città di Perugia. A cominciare da quella relativa al progetto “Sulle tracce di Raffaello”, di cui la città della Quintana è partner sostenitore.

La promozione di questa iniziativa, fanno sapere sempre da palazzo comunale, è un passo importante in un periodo storico così delicato. La speranza è che la mostra possa riuscire concretamente a perseguire una ripresa delle attività culturali ed essere veicolo di promozione della conoscenza e dell’arte. 

Articoli correlati