35.6 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeAttualitàCaritas, mano tesa ai poveri a Ferragosto: mensa aperta per non lasciare...

Caritas, mano tesa ai poveri a Ferragosto: mensa aperta per non lasciare nessuno solo

Pubblicato il 15 Agosto 2020 10:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

I tavolini, rigorosamente singoli per rispettare le norme anticontagio, sono già nel chiostro, apparecchiati. Il calendario dice che è Ferragosto, festa dell’Assunzione, e in piazza San Giacomo la cucina della Taverna del Buon Samaritano lavora a pieno ritmo, perché gli utenti della mensa stanno per arrivare. Sì, perché la Caritas di Foligno non si ferma mai, neppure durante le feste. È così nel periodo natalizio e in quello pasquale. E lo è ancora di più l’estate, quando le città si svuotano. Perché, la povertà non va mai in vacanza.

Come tutti gli altri giorni, quindi, anche oggi, sabato 15 agosto, operatori e volontari hanno indossato le loro “divise da lavoro” e hanno raggiunto il secondo piano del centro della carità di piazza San Giacomo per mettersi al lavoro nella preparazione del pranzo e della cena da servire ai bisognosi. “Passato il lockdown – ha spiegato il direttore della Caritas, Mauro Masciotti – abbiamo riaperto la mensa di piazza San Giacomo. Durante la quarantena, infatti, consegnavamo i pasti da asporto, ora invece siamo tornati ad accogliere i poveri nel nostro centro, allestendo la mensa nel chiostro”.

Una sala da pranzo all’aperto, dunque, che rimarrà tale fino al prossimo mese di settembre. “Poi – ha proseguito il direttore – torneremo ad utilizzare i locali interni al centro di carità e quelli della Taverna dell’Arca in via San Giovanni dell’Acqua. Così facendo, avremo gli spazi necessari per garantire il servizio di mensa ai nostri ospiti anche durante i mesi invernali”.

Intanto sono ripresi a pieno regime anche tutti gli altri servizi: oltre all’emporio che non si è mai fermato, neppure in quarantena, sono tornati operativi i dormitori e le case di accoglienza. Tutto questo mentre l’Ufficio pastorale della Diocesi continua a fare i conti con numeri importanti. “Abbiamo superato il picco registrato durante il lockdown – commenta Mauro Masciotti – ma il calo è stato lieve. L’emergenza povertà si è ridimensionata solo in parte – ha proseguito – dal momento che il Covid-19 ha fatto emergere nuove situazioni di disagio. Mi riferisco, a piccoli imprenditori che dopo lo stop forzato legato all’emergenza sanitaria si sono ritrovati in condizioni di forte difficoltà, così come chi aveva delle piccole attività commerciali o ristorative”.

Nuove povertà da fronteggiare, dunque, per la Caritas di Foligno che rinnova il suo appello al volontariato alla comunità cittadina. “Un appello – ha concluso il direttore della Caritas – soprattutto alle persone giovani, dal momento che l’emergenza Covid ci impone un occhio in più nei confronti di quei volontari che sono un po’ in là con gli anni”.

Articoli correlati