14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaVendemmia, Confagricoltura: “In linea con il 2019, ma pesa l’attacco dell’oidio”

Vendemmia, Confagricoltura: “In linea con il 2019, ma pesa l’attacco dell’oidio”

Pubblicato il 20 Agosto 2020 11:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Occhi puntati sulla vendemmia umbra 2020. Le previsioni parlano di una produzione in linea con quella del 2019 per le uve a bacca bianca ed un calo della produzione del 15-20 per cento per le uve a bacca rossa, dovuto prevalentemente ad attacchi tardivi di oidio.

A dirlo è il presidente della sezione vino di Confagricoltura Umbria, Niccolò Barberani, che ha parlato di un andamento migliore del previsto nonostante le prospettive della prossima vendemmia siano ancora da decifrare. Sì, perché, se sul piano climatico e vegetativo si preannuncia interessante, pesa la scarsità di manodopera per le aziende, con gli stagionali che non possono muoversi dai paesi d’origine per le misure anti contagio.

“La stagione – ha ricordato Barberani – è iniziata con una primavera calda e soleggiata, con flussi di pioggia regolari e non violenti, che ha permesso alle piante un’ottima fioritura e promettendo un abbondante raccolto. In seguito c’è stato un giugno molto piovoso, – ha continuato – con fenomeni meteorologici che hanno creato danni a macchia di leopardo in diverse zone dell’Umbria. Poi, luglio e agosto molto caldi – ha concluso – hanno permesso una rapida e costante maturazione del grappolo, grazie alle riserve idriche del sottosuolo immagazzinate nel mese di giugno”. Il numero uno della sezione vini ha poi fatto notare come l’emergenza sanitaria abbia provocato “grandi perturbazioni sui mercati nazionali ed internazionali che si rifletteranno, sui prezzi delle uve e del vino”.

Al netto di questa situazione, in cui gli agricoltori hanno denunciato anche ingenti danni provocati dai cinghiali, Barberani ha sottolineato l’importanza di preservare le Doc e Docg del territorio e di avere grande rispetto delle realtà vitivinicole, che vanno valorizzate al massimo. “Possiamo trasformare un momento difficoltà in un’opportunità di rilancio del brand Umbria, – ha dichiarato – e in questo Confagricoltura si impegnerà in un progetto regionale, come garante, per unire tutte le identità territoriali e valorizzare le eccellenze della nostra splendida regione”.

Da qui, il Ministero delle politiche agricole e forestali, in collaborazione con la Regione e le associazioni di categoria, ha indetto delle misure a sostegno del comparto vitivinicolo. Misure battezzate efficaci dal presidente di Confagricoltura, Fabio Rossi. “In merito alla ‘distillazione di crisi’, atta a smaltire le giacenze di vino in stoccaggio nelle cantine, – ha spiegato Rossi – al contributo nazionale viene aggiunto un contributo regionale. In Umbria è stata effettuata richiesta per 7.696 ettolitri di vino in giacenza. Inoltre, per la ‘riduzione delle rese’, – ha continuato – il viticoltore si impegnerà a ridurre le proprie rese di produzione rispetto alle 5 annate precedenti, ricevendo un sussidio in base alla percentuale di riduzione”.

Articoli correlati