16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaSogesi, si lavora per salvaguardare il futuro dei 300 dipendenti

Sogesi, si lavora per salvaguardare il futuro dei 300 dipendenti

Pubblicato il 28 Agosto 2020 10:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

A distanza di poco più di 20 giorni dal tavolo di confronto tra l’azienda Sogesi di Cannara e i sindacati, le parti sono tornate ad incontrarsi. Il vertice nella giornata di giovedì 27 agosto nella sede perugina di Confindustria alla presenza dell’amministratore delegato Emiliano Nardi, dei rappresentanti sindacali Catia Vincenti e Marianna Formica di Filctem Cgil, di Fabrizio Framarini di Femca Cisl e delle Rsu. Ad intervenire per l’associazione degli industriali, invece, Domenico Taschini, già presente all’incontro del 5 agosto scorso.

Obiettivo della riunione, com’era stato anticipato dai sindacati nelle passate settimane, ragionare sul futuro del sito di Cannara, dando garanzie a tutti i dipendenti. Obiettivo rimarcato nel corso dell’incontro, durante il quale “l’azienda – commentano le sigle sindacali – si è mostrata disponibile ad effettuare, nei prossimi giorni, un’attenta analisi congiunta delle criticità contingenti, allo scopo di predisporre un progetto che dia prospettiva ai siti produttivi umbri, in particolare a quello di Cannara”. Prospettiva che dovrà tradursi nella salvaguardia dei quasi 300 posti di lavoro su cui conta l’Umbria.

Fatto questo ennesimo step, ora l’appuntamento è tra qualche settimana. Già fissato per la metà del prossimo mese di settembre un nuovo vertice. “Vertice in cui – annunciano le sigle sindacali – si inizierà ad analizzare i dati nel dettaglio”. 

Articoli correlati