21.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, riapre la sala lettura della biblioteca

Foligno, riapre la sala lettura della biblioteca

Pubblicato il 31 Agosto 2020 15:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Un nuovo passo verso il ritorno alla normalità per la biblioteca comunale di Foligno. A partire da domani, martedì primo settembre, infatti, tornano a spalancarsi le porte della sala lettura, chiusa a seguito dell’emergenza Covid. Chiusura che si è protratta rispetto alla riattivazione degli altri servizi. Il prestito dei libri infatti – lo ricordiamo – era ripartito alla fine del mese di maggio, mentre la consultazione dei testi era stata ripristinata lo scorso luglio.

A mancare, dunque, questo ulteriore tassello che – come detto – verrà inserito da qui a qualche ora. E così da domani, martedì primo settembre, gli utenti potranno tornare ad usufruire a pieno degli spazi della “Dante Alighieri”. Ovviamente rispettando tutta una serie di disposizioni. Intanto, rispetto al periodo pre-Covid, verrà ridotta la capienza massima della sala, per accedere alla quale si potrà prenotare online il proprio posto.

Prenotazione raccomandabile ma non obbligatoria, dal momento che alcuni posti – di fatto pochi – saranno a libero accesso, fino cioè al raggiungimento della capienza massima. Resta fermo l’obbligo, valido anche per gli altri servizi offerti dalla biblioteca comunale folignate, di indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare le norme previste per il distanziamento sociale.

Intanto, lo ricordiamo, dallo scorso lunedì è stato ripristinato l’orario di apertura pieno della “Dante Alighieri”, dopo la breve parentesi di agosto in cui la biblioteca era stata accessibile solo la mattina. Gli orari, dunque, sono: il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. Sempre dallo scorso 24 agosto è stato abolito l’obbligo di prenotazione dei libri e la relativa restituzione. I libri, infatti, possono essere richiesti direttamente al bancone o scelti dalla vetrina. Resta in vigore, invece, la prenotazione per la consultazione dei documenti”.

Articoli correlati