8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaValtopina, nuovo allestimento per il Museo del ricamo e del tessile

Valtopina, nuovo allestimento per il Museo del ricamo e del tessile

Pubblicato il 5 Settembre 2020 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Nuovo allestimento per il Museo del ricamo e del tessile di Valtopina. L’inaugurazione è in programma per questo pomeriggio, sabato 5 settembre, alle 18. Il rinnovo della collezione stabile è frutto dell’impegno della Pro loco cittadina che si è avvalsa della consulenza di esperti di settore. Ecco, dunque, che, anche grazie alla sensibilità di numerosi donatori che hanno deciso di offrire alla struttura antichi tessili, il Museo del ricamo di Valtopina ha arricchito la sua dote, vero spaccato della storia della moda, della biancheria personale e della casa tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.

Il corredo nunziale, con il suo fascino inalterato nel corso dei decenni, costituirà il punto focale dell’esposizione. Attraverso le vetrine del Museo, poi, la storia del tessile apparirà sotto forma di busti e copribusti, camice da notte e da giorno, matinées, cuffie, colli e scialli, tovaglie e lenzuola completamente ricamate. Indumenti che sono preciso rivelatore del costume di un’epoca e della classe sociale d’appartenenza, suggerite anche dal tipo di tessuto e dei decori.

Una sala dell’esposizione dedicata alla moda vedrà troneggiare al centro un abito bianco da passeggio in seta e decorazioni in pizzo della fine del XIX secolo, con tanto di corpetti in pizzi Valenciennes o rasi preziosi, orli a vivo e piume al collo. E poi, ancora, uno spazio particolare riservato all’abbigliamento dell’infanzia ed uno alle borsette da sera con perline o a mezzo punto. Insomma, manufatti dal fascino innegabile, perché dietro ad ogni pezzo c’è una storia lontana, un vissuto unico ed un’artigianalità che va salvaguardata. 

Articoli correlati