11.3 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeEconomiaFederfarma Umbria, incontro con il segretario Cgil Vincenzo Sgalla

Federfarma Umbria, incontro con il segretario Cgil Vincenzo Sgalla

Pubblicato il 17 Settembre 2020 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Il segretario generale della Cigl dell’Umbria, Vincenzo Sgalla, in visita alla struttura di Federfarma Umbria, Farmacentro Servizi e Logistica e Farma Service Centro Italia. Accompagnato dal presidente di Federfarma Umbria Augusto Luciani, dal vicepresidente di Farmacentro Claudio Falini e dal direttore generale di Farma Service Centro Italia Franco Baldelli, Sgalla si è intrattenuto per un colloquio sui temi di scottante attualità, con particolare riferimento alla situazione economica ed occupazionale della nostra regione alle prese come del resto tutta Italia con il protrarsi dell’emergenza Coronavirus; successivamente ha visitato anche il complesso di Farmacentro (cooperativa di distribuzione del farmaco) e gli uffici di FederfarmaUmbria e Farma Service Centro Italia dove trovano impiego complessivamente, considerati anche i poli di Jesi ed Anzola dell’Emilia, circa 230 dipendenti. “Una visita davvero molto gradita – ha commentato Augusto Luciani -, durante la quale abbiamo affrontato diversi argomenti evidenziando come il settore delle farmacie, costantemente ma specialmente in questo 2020 contraddistinto dalla pandemia scatenata dal diffondersi del virus Covid-19, si è confermato strategico e rilevante per la tutela della salute dei cittadini. Chiaro che i dati economici regionali, con riferimento soprattutto al Pil, in questo momento sono negativi. Proprio per questo occorre lavorare nell’immediato futuro per una visione d’insieme che ridia slancio alla nostra meravigliosa Umbria, una sinergia imprescindibile tra le varie componenti in grado di farci superare questa difficile fase”.

Articoli correlati