16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaFederfarma Umbria, incontro con il segretario Cgil Vincenzo Sgalla

Federfarma Umbria, incontro con il segretario Cgil Vincenzo Sgalla

Pubblicato il 17 Settembre 2020 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Il segretario generale della Cigl dell’Umbria, Vincenzo Sgalla, in visita alla struttura di Federfarma Umbria, Farmacentro Servizi e Logistica e Farma Service Centro Italia. Accompagnato dal presidente di Federfarma Umbria Augusto Luciani, dal vicepresidente di Farmacentro Claudio Falini e dal direttore generale di Farma Service Centro Italia Franco Baldelli, Sgalla si è intrattenuto per un colloquio sui temi di scottante attualità, con particolare riferimento alla situazione economica ed occupazionale della nostra regione alle prese come del resto tutta Italia con il protrarsi dell’emergenza Coronavirus; successivamente ha visitato anche il complesso di Farmacentro (cooperativa di distribuzione del farmaco) e gli uffici di FederfarmaUmbria e Farma Service Centro Italia dove trovano impiego complessivamente, considerati anche i poli di Jesi ed Anzola dell’Emilia, circa 230 dipendenti. “Una visita davvero molto gradita – ha commentato Augusto Luciani -, durante la quale abbiamo affrontato diversi argomenti evidenziando come il settore delle farmacie, costantemente ma specialmente in questo 2020 contraddistinto dalla pandemia scatenata dal diffondersi del virus Covid-19, si è confermato strategico e rilevante per la tutela della salute dei cittadini. Chiaro che i dati economici regionali, con riferimento soprattutto al Pil, in questo momento sono negativi. Proprio per questo occorre lavorare nell’immediato futuro per una visione d’insieme che ridia slancio alla nostra meravigliosa Umbria, una sinergia imprescindibile tra le varie componenti in grado di farci superare questa difficile fase”.

Articoli correlati