14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCronacaSicurezza, Zuccarini replica alla Cgil: “Attacco politico e istituzionale”

Sicurezza, Zuccarini replica alla Cgil: “Attacco politico e istituzionale”

Pubblicato il 29 Settembre 2020 12:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Resto allibito dalle dichiarazioni rilasciate dal segretario regionale Silp Cgil Umbria, Libero Luchini, che devono ritenersi più un attacco politico ed istituzionale che un intervento sindacale volto ad apportare un contributo fattivo al tema della sicurezza”. Sono le parole del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, che interviene all’indomani della conferenza stampa del sindacato dei lavoratori di polizia dell’Umbria, durante la quale erano state evidenziate alcune criticità rispetto alla situazione del commissariato e della sicurezza cittadina. E’ in quell’occasione che la Cgil aveva denunciato la mancanza di un confronto con l’attuale amministrazione, alla quale era stato chiesto un incontro mai avvenuto. “Si vorrebbe far credere che l’amministrazione comunale abbia in qualche modo osteggiato un incontro – afferma Stefano Zuccarini – quando ad onor del vero, nella nota del sindacato si faceva riferimento ad una non meglio precisata ‘criticità che sta vivendo il commissariato di Polizia di Foligno e più in generale le forze dell’ordine della città di Foligno’, nota, per di più, che risale al 10 dicembre 2019 alle quali poi è seguito tutto il lungo periodo dell’emergenza Covid. Sarebbe stato quantomeno opportuno – prosegue il sindaco – se davvero si fosse ritenuto così importante ed urgente, usare la cortesia istituzionale di sollecitare o rinnovare la richiesta di incontro e non strumentalmente polemizzare sulla stampa un anno dopo”. Il sindaco interviene anche rispetto alle proposte fatte dal Silp Cgil su videosorveglianza, decoro urbano e illuminazione pubblica: “Sono obiettivi già ben presenti nel nostro programma elettorale, e li stiamo attuando con serietà e attenzione – precisa Zuccarini -. Se le telecamere sino ad ora installate sono di bassa qualità, bisognose di manutenzione e non collegate a dovere, non è certo responsabilità di questa amministrazione, che al contrario provvederà ben presto ad una completa riprogettazione dell’impianto di videosorveglianza”. Altro tema di stretta attualità è l’annuncio del sindaco di voler istituire un presidio di polizia locale in piazza Matteotti. Iniziativa che i sindacalisti hanno ritenuto sbagliata. “E’ intollerabile – commenta il primo cittadino folignate – l’ingerenza della Silp-Cgil nel merito della gestione della polizia municipale, come noto di diretta competenza del sindaco e dell’amministrazione comunale. Istituire un presidio dei vigili urbani in pieno centro storico, a ridosso di piazza Matteotti, è una chiara scelta politica, che vuol dimostrare in maniera concreta e tangibile un segnale di attenzione alla sicurezza dei cittadini, soprattutto più deboli e indifesi. Preciso, peraltro, che l’ iniziativa di aprire una sede di vigili urbani a palazzo è stata da me illustrata al prefetto e al questore di Perugia ed  ai vertici delle forze dell’ordine presenti alla seduta del Comitato di Pubblica Sicurezza del 3 settembre scorso, ricevendone il plauso e l’invito a proseguire con l’attuazione del progetto. Il sindacato di Polizia della Cgil – conclude Zuccarini – farebbe cosa più utile ai cittadini se si battesse fattivamente e più concretamente per risolvere i problemi organizzativi interni e di organico con il Governo centrale, che ad oggi non ha provveduto né a reintegrare, né ad aumentare le spaventose carenze di organico della Polizia di Stato del nostro commissariato cittadino”.

Articoli correlati