22.8 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàIl Covid non ferma la lotta alla sclerosi multipla: anche a Foligno...

Il Covid non ferma la lotta alla sclerosi multipla: anche a Foligno la “Mela di Aism” per la ricerca

Pubblicato il 30 Settembre 2020 12:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Per la sclerosi multipla, tuttora non esiste una cura definitiva e, i numeri della diagnostica, risultano elevati: un caso ogni tre ore, per un totale di 3.400 all’anno. Il 50% delle persone colpite ha un’età compresa tra i 20 e i 40 anni ed è la prima causa di disabilità tra i giovani dopo un incidente stradale. A sostegno della ricerca, da trent’anni l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si impegna a rispondere concretamente ai bisogni delle persone colpite da tale malattia e, nelle giornate del 2, 3 e 4 ottobre, torna come consuetudine “La Mela di Aism”: seppur in un’edizione inedita a causa dell’emergenza Covid-19, tale per cui, al posto di scendere in piazza, verranno consegnate a domicilio previa prevendita (chiamando il numero 3494747523 con consegna a domicilio), è possibile contribuire personalmente con l’acquisto minimo di un sacchetto di mele – pari a 1,8 kg –, gialle o rosse, al costo di 9 euro ciascuno. È inoltre possibile diventare ambasciatore Aism tramite la campagna “Adotta un cartone”, acquistando undici sacchetti di mele pari a 99 euro. “Facciamo sparire la sclerosi multipla” è lo slogan lanciato dall’associazione, sia a livello nazionale che locale: le sezioni territoriali, in particolar modo quella provinciale di Perugia, invitano soci e volontari nel promuovere la prevendita, e chiunque sia a conoscenza e fosse interessato all’acquisto nel diffondere il messaggio mediante passaparola, canali social o qualunque altro mezzo di diffusione. L’iniziativa di sensibilizzazione e di raccolta fondi andrà a sostenere sia la ricerca Aism che garantire e potenziare i servizi volti ai soggetti colpiti da sclerosi multipla: come afferma il Direttore della ricerca scientifica, la dottoressa Paola Zaratin, nel sito di Aism, “l’ambizione ora è quella di portare le persone con sclerosi multipla al tavolo con tutti gli altri attori perché disegnino insieme la ricerca, la realizzino e soprattutto ci aiutino a misurare l’impatto che la ricerca ha sugli aspetti che più contano per loro, perché loro sono i protagonisti della ricerca”. È possibile, inoltre, fare una donazione al numero 45512; per tutte le informazioni, si consulti il sito al seguente link: https://www.aism.it.

Articoli correlati