26.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaFoligno, la nuova stagione della Gioventù musicale si apre con l'omaggio a...

Foligno, la nuova stagione della Gioventù musicale si apre con l’omaggio a Morricone

Pubblicato il 2 Ottobre 2020 15:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Auto contro albero a Colle Scadolaro: 49enne in condizioni critiche

L’incidente nella mattinata di giovedì 21 agosto nella frazione folignate. Portata in ospedale, la donna è stata sottoposta ad intervento chirurgico per le gravi lesioni riportate

Grave incidente a Foligno: auto con a bordo cinque ragazzi si ribalta

Due giovani, rimasti incastrati nell’abitacolo, sono stati liberati dai vigili del fuoco dopo il taglio del tetto. Sul posto anche tre ambulanze per il trasporto in ospedale e i carabinieri per i rilievi

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Il potere della musica, in ogni sua forma, è talmente profondo da superare qualsiasi ostacolo: tutt’al più, come in uno spartito, si cambia il tempo di battuta. Giunta alla sua ventiseiesima edizione, l’associazione Gioventù Musicale Foligno è pronta a inaugurare la stagione dei concerti che si terranno all’auditorium “San Domenico”. Si parte nella mattinata di lunedì 5 ottobre, con l’esibizione dei Filarmonici Camerti che renderanno omaggio al maestro Ennio Morricone e alla musica da film, tramite un excursus delle più celebri colonne sonore del maestro, scomparso lo scorso luglio. Nel rispetto delle norme anti-contagio, saranno due gli spettacoli: il primo, alle 10, e il secondo, alle 11.30. Una volontà trasversale, connessa alla sensibilità che sia i giovani che le istituzioni provano verso un progetto pluridisciplinare, ha permesso quindi la prosecuzione del progetto “Guida all’Ascolto”. Si tratta di una serie di matinée musicali attraversati da ogni genere – dalla musica classica, moderna, lirica, contemporanea al jazz e al gospel – al fine di sensibilizzare gli studenti delle scuole che hanno aderito all’iniziativa. Quest’anno, sono interessati i licei classico e linguistico “Frezzi”, il liceo scientifico “Marconi”, l’Ite “Scarpellini”, il liceo delle scienze umane “Beata Angela” e la secondaria di primo grado “Piermarini”, con una partecipazione, attualmente, di 320 studenti. La cura del progetto, come di consueto, è affidata ai docenti del Conservatorio di Perugia. “Un conto è ascoltare un cd da casa e un altro è quello di ascoltare la musica dal vivo in sala concerti – dichiara il maestro Giuseppe Pelli –. Sono emozioni – prosegue –, una consuetudine che stiamo perdendo e alle quali i ragazzi non sono più abituati a causa del frastuono circostante. Dobbiamo educare i giovani, nel momento della loro adolescenza, a muovere i primi passi nella grande musica in particolare”. Oltre a ringraziare tutti gli artisti che si sono susseguiti nel corso degli anni e che sono andati a costituire il bagaglio culturale dell’associazione dagli anni Novanta ad oggi, l’amministrazione comunale, la Regione dell’Umbria, il Conservatorio di Perugia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno – la quale nel tempo ha permesso l’attribuzione di duecento borse di studio agli studenti meritevoli e il sostegno alla stagione concertistica -, Pelli ricorda il successo ottenuto già lo scorso settembre durante la Masterclass di Belcanto diretta dal tenore Fabio Armiliato, una tra le prime in presenza dopo l’emergenza Coronavirus e che ha visto l’assegnazione di una borsa studio, da parte della Fondazione Daniela Dessì – dedicata alla soprano, scomparsa nel 2016 e di cui Armiliato è presidente –, a due giovani interpreti di 15 e 18 anni. Per quanto riguarda il calendario concertistico, sono dodici gli appuntamenti oltre alla stagione estiva 2021 e alla Masterclass del prossimo settembre. Straordinaria la carriera musicale degli artisti che si susseguiranno: dai Filarmonici Camerti al sax dell’artista folignate Luca Mora, fino al jazzista di fama mondiale, Mario Raja, previsto per l’11 maggio 2021. Educazione musicale non solo a livello acustico, ma anche pedagogico. Come ogni anno, i ragazzi lavoreranno su un tema dedicato. Questa edizione è dedicata al 120º anniversario della scomparsa di Giuseppe Verdi, nella giornata del prossimo 31 gennaio 2021. Soddisfazione anche da parte degli assessori Paola De Bonis e Decio Barili, che ringraziano sia il professor Pelli e il suo staff che il segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio, Cristiano Antonietti. “Sono concerti di altissimo livello, eseguiti da artisti di grandissima qualità – dichiara De Bonis –. È un progetto che educa al bello. La musica – continua – è un mezzo di comunicazione essenziale, un linguaggio universale che i ragazzi non devono assolutamente perdere”.

Articoli correlati