12.4 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeSportFoligno Calcio, si allontana il sogno di un derby a porte aperte

Foligno Calcio, si allontana il sogno di un derby a porte aperte

Pubblicato il 8 Ottobre 2020 09:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Si allontana la possibilità di assistere a un derby con gli spettatori. Ancora nel pomeriggio di mercoledì il Foligno non aveva ricevuto nessuna risposta alla richiesta avanza alla Prefettura di Perugia e alla presidenza della Regione Umbria per la riapertura parziale dello stadio Blasone in occasione della partita di domenica contro il Cannara.

A stringere ulteriormente i margini per un sì alla presenza del pubblico sugli spalti, non più di mille persone, le ultime prese di posizione a livello regionale e nazionale. Nella riunione di martedì il Comitato operativo umbro, ha ritenuto che “al momento siano sconsigliabili sia lo svolgimento di eventi dinamici, da normare attraverso adeguata ordinanza, che le deroghe alle attuali norme che regolano gli eventi sportivi”. Poche righe che rendono molto difficile l’intervento della presidente Tesei per aprire il “Blasone” e gli altri stadi. In più, è notizia di queste ore la scelta del Governo di impedire alle Regioni di adottare norme meno restrittive rispetto a quelle nazionali.

Due scelte che hanno il sapore del no, in attesa di una risposta ufficiale. Senza contare che per organizzare l’afflusso e la presenza del pubblico servirebbe un’organizzazione adeguata alle norme Covid, sulla scorta di quanto avvenuto per le amichevoli. Che però avrebbe bisogno di qualche giorno per essere messa in piedi. 

Puntuale è invece arrivata dal giudice sportivo la squalifica di Nuti, che dopo l’espulsione contro il Tiferno salterà il derby con il Cannara.

Articoli correlati