Una nuova percezione dell’uomo nella società e rinnovamento culturale: è riduttivo riassumere tutto ciò che ha contraddistinto il nuovo Umanesimo e il periodo rinascimentale in una frase. E il Comune di Foligno, in concomitanza con i 500 anni dalla scomparsa di Raffaello – tra i protagonisti più emblematici epocali – vuole rendere la conoscenza, a riguardo, popolare. Perciò, l’assessorato alla Cultura ha promosso e organizzato un insieme di iniziative collaterali alla mostra “Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello”, volte a favorire la più ampia diffusione della storia e la bellezza del Rinascimento, avvicinando il grande pubblico con un approccio divulgativo e coinvolgente.
Tra queste, rientra l’appuntamento che si terrà il prossimo lunedì, 12 ottobre, alle 18, nella sala dei Giganti di palazzo Trinci. “Rinascimento Pop”: questo il titolo dell’evento, un sentiero di lettura pubblica ad alta voce tra le pagine scelte da Valter Romagnoli, tratte dai romanzi “Rinascimento privato”, di Maria Bellonci, “Assassin’s creed: Rinascimento”, di Oliver Bowden, e “Raffaello: una vita felice” di Antonio Forcellino, le quali illustrano il modo in cui, nella contemporaneità, tale periodo è visto, conosciuto, immaginato e sognato.
L’iniziativa – che rientra nel progetto “Foligno città che legge” e nella manifestazione nazionale “Il maggio dei libri” – è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra dedicata a Raffaello a palazzo Trinci, consentendo inoltre di un’apertura esclusiva in orario preserale fino alle 20.