23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaInclusione sociale e gruppi d'acquisto locali, a Trevi nascono i “Raccolti di...

Inclusione sociale e gruppi d’acquisto locali, a Trevi nascono i “Raccolti di comunità”

Pubblicato il 12 Ottobre 2020 16:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Valorizzare e rendere più efficace il ruolo sociale dell’agricoltura e, allo stesso tempo, promuovere l’inserimento nel mercato del lavoro di soggetti svantaggiati mediante la creazione di reti tra comunità e aziende, tale da acquisire abilità e competenze. Questo è l’obiettivo del progetto “Raccolti di comunità”, presentato a Trevi alla presenza del sindaco Bernardino Sperandio, gli assessori ai servizi sociali di Trevi e di Foligno Stefania Moccoli e Agostino Cetorelli, il responsabile della Riabilitazione psichiatrica dell’azienda Usl Umbria 2, Raffaele Bottoloni, il presidente di Ariel Cooperativa Sociale – Orto Ariel – di Foligno, Fabrizio Dionigi, l’animatrice sociale della Cooperativa Ariel, Maria Rita Gentili e il project manager e l’agronomo di Raccolti di Comunità, Riccardo Fanò e Roberto Poletti. Numerose sono state le riflessioni riguardo al sostenimento delle produzioni agricole territoriali, volte a un consumo consapevole e responsabile dei prodotti agricoli, e alla facilitazione tra domanda e offerta di essi. In particolare, il presidente Dionigi ha posto l’accento sul concetto di comunità in senso ampio costituita da cittadini, imprese e istituzioni, tale da cambiare la visione d’approccio nei confronti delle persone con disabilità, sovente considerati destinatari passivi di interventi assistenziali. Al contrario, il progetto, di caratura regionale, mira alla scoperta delle abilità possedute dai soggetti in questione, tramite un percorso riabilitativo incentrato sull’agricoltura che, nel corso degli ultimi anni, ha acquisito un ruolo sempre crescente in difesa del territorio, tutela dei beni comuni e nella conservazione di relazioni sociali e legami solidali all’interno delle comunità. Un lavoro sinergico tra cooperative, oltre alla promotrice Ariel Cooperativa Sociale, come la Fattoria Sociale di Spoleto, La Rondine a Maccarello e L’albero di Zaccheo di Città di Castello e l’Oasi Agricola di Orvieto, volto alla convergenza di azioni terapeutiche, educative, ricreative, culturali e di inclusione sociale.

Articoli correlati