13.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomePoliticaCovid-19, Anci Umbria sul “coprifuoco”: “Inaccettabile dare responsabilità ai sindaci”

Covid-19, Anci Umbria sul “coprifuoco”: “Inaccettabile dare responsabilità ai sindaci”

Pubblicato il 19 Ottobre 2020 16:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“Inaccettabile”. Così il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, apostrofa la norma inserita nel Dpcm del 18 ottobre con cui veniva riconosciuta ai sindaci la responsabilità di istituire eventuali “corpifuoco” nella città governate per evitare assembramenti. Una presa di posizione che si va quindi ad aggiungere a quella già espressa nelle scorse ore dal presidente nazionale di Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.

Per Toniaccini, primo cittadino di Deruta, si tratta di una “critica di metodo e nel merito”. “Perché – spiega – nelle diverse riunioni cui Anci ha partecipato non era mai emersa questa eventualità”. E sebbene la norma sia stata ridefinita nel giro di poche ore, togliendo di fatto il riferimento diretto ai primi cittadini, Toniaccini sottolinea, però, come resti “la responsabilità delle procedure da attuare, ma soprattutto la scarsa chiarezza sui ruoli”. Da qui, dunque, la richiesta di Anci Umbria di un’ulteriore modifica al testo, pur mantenendo l’impegno a monitorare, in base alle competenze, il territorio, evitando così eventuali assembramenti.

In quest’ottica Michele Toniaccini sta valutando la possibilità di chiedere ai prefetti di Perugia e Terni “la convocazione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica con Regione Umbria, forze dell’ordine e Usl – fanno sapere dall’Anci – anche per fare una mappatura delle aree più a rischio dal punto di vista del contagio, per comprendere quante persone possono stare in una certa area e chi controlla le aree che non può chiudere il sindaco”.

Intanto, nel pomeriggio di lunedì il presidente di Anci Umbria ha inviato una lettera all’assessore regionale e al direttore alla salute, rispettivamente Luca Coletto e Claudio Dario, ai prefetti ed ai questori di Perugia e Terni per affrontare la questione dell’aggiornamento del portale Usl per la segnalazione dei cittadini risultati positivi e per i quali i Sindaci devono emettere ordinanza contumaciale. “Molti sindaci – ha spiegato a questo proposito – hanno rilevato la difficoltà a emettere le ordinanze contumaciali in contemporanea all’accertamento della positività da parte delle Usl, in quanto la comunicazione ufficiale tarda ad arrivare”.

Da qui, la richiesta di un maggiore sforzo per garantire un aggiornamento in tempo reale che consenta a forze dell’ordine e polizia municipale di svolgere i relativi controlli. “L’obiettivo – conclude Toniaccini – è che tutta la macchina dell’emergenza funzioni il meglio possibile, tutelando la salute dei cittadini che è per i sindaci una priorità”.

Articoli correlati