11.8 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeEconomiaAlta velocità, l'azienda folignate Luigi Metelli tra i fornitori della linea Napoli-Bari

Alta velocità, l’azienda folignate Luigi Metelli tra i fornitori della linea Napoli-Bari

Pubblicato il 21 Ottobre 2020 15:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Importante commessa per l’azienda folignate Luigi Metelli. L’impresa si è infatti aggiudicata parte rilevante delle forniture di conglomerato cementizio e “spritz beton”, necessarie per i lavori di realizzazione della linea ferroviaria Napoli-Bari, il raddoppio tratta Apice-Orsara, 1° lotto funzionale Apice-Hirpinia, appaltatore We Build (Salini Impregilo). 

Prosegue dunque il rapporto in ambito ferroviario tra la Luigi Metelli di Foligno ed il gruppo We Built e lo fa anche rispetto all’alta velocità. 

Già presente nella realizzazione dei lavori di esecuzione della galleria di Base del Brennero, ovvero il più lungo tunnel ferroviario del mondo, la realtà di Foligno con la prossima apertura di un nuovo stabilimento produttivo nel Comune di Ariano Irpino (AV), metterà ancora le sue competenze al servizio degli interventi infrastrutturali del Paese. 

La linea ad alta velocità Napoli – Bari, intervento strategico previsto dalla legge “Sblocca Italia”, è stata identificata come opera prioritaria, in ambito nazionale e ricompresa nel Corridoio Scandinavia – Mediterraneo della rete Trans European Network (TEN-T). 

Un chiaro segnale nella direzione della rinata attenzione nei confronti del Mezzogiorno da parte del Governo, attraverso la realizzazione di infrastrutture che Ferrovie dello Stato Italiane ha sempre sostenuto. La concretizzazione dei principali investimenti programmati (già inseriti tra gli interventi di maggiore interesse nazionale, nell’ambito della “Legge Obiettivo” con Delibera CIPE del luglio 2009), garantirà infatti l’interconnessione e l’interoperabilità nell’ambito dei Corridoi Transeuropei TEN e consentirà di integrare l’infrastruttura ferroviaria del Sud – Est e in particolare la Puglia e le province più interne della Campania con le direttrici di collegamento al Nord del Paese e con l’Europa, al fine di favorire lo sviluppo socio – economico del Meridione. L’opera si svilupperà per 47,4 chilometri con una velocità di progressione di 200 chilometri orari. Le gallerie interesseranno il percorso per il 79% della sua lunghezza.

Articoli correlati