8.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaDa Ravenna a Foligno in bicicletta per celebrare Dante Alighieri

Da Ravenna a Foligno in bicicletta per celebrare Dante Alighieri

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 12:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Corroborare il legame tra Foligno e Ravenna, unite nel segno di Dante e della bicicletta. È con questo spirito che, nella giornata di sabato, una delegazione della Fiab ravennate, tra cui Edoardo Giangiulio e Mauro Farinella, è arrivata nella città della Quintana dopo aver pedalato per oltre duecento chilometri. Ad attenderli, il presidente della Fiab folignate, Pietro Stella, e l’organizzatore de La Francescana, Luca Radi, per un’iniziativa inserita all’interno delle “Giornate Dantesche”. Dalla città che custodisce le spoglie del Sommo Poeta, Ravenna, dunque, a quella che ha dato alle stampe l’editio princeps della Divina Commedia, Foligno. “È un modo per legare i territori importanti per la storia di Dante – ha commentato l’iniziativa Edoardo Giangiulio – alla vigilia del settecentesimo anniversario della sua morte che ricorrerà nel 2021”. Dopo l’arrivo all’ombra del Torrino, la delegazione ravennate ha visitato il Museo della Stampa, ricevendo in dono litografie di arte contemporanea, relative alla Divina Commedia, realizzate nel 2019 dall’artista Giuseppe Stampone. Una mattinata all’insegna dell’amicizia, della storia e della bicicletta, dunque, in cui sembrano essere state anche gettate le basi per qualche progetto futuro.

Articoli correlati