16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaOratori, la Ceu sospende le attività

Oratori, la Ceu sospende le attività

Pubblicato il 26 Ottobre 2020 12:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

In linea con l’ordinanza 68 della governatrice Donalla Tesei, il presidente della Conferenza episcopale umbra, Renato Boccardo, ha bloccato l’attività degli oratori. “Vista l’ordinanza – afferma l’arcivescovo di Spoleto-Norcia – sembra opportuno e prudente sospendere immediatamente tutte le attività oratoriali di carattere sociale e ludico-aggregativo all’aperto o al chiuso in tutte le parrocchie della regione fino al 14 novembre”.

Le attività educative, formative e di catechesi afferenti al culto non subiscono variazioni e dovranno rispondere in tutto a quanto previsto dal Dpc, del 18 ottobre 2020 e dalla già citata regionale in cui, all’articolo 2, si ricorda che “l’accesso ai luoghi di culto e lo svolgimento delle funzioni religiose è consentito nel rigoroso rispetto delle previsioni di cui all’articolo 1 comma 6 lettere o) e p) del DPCM 13 ottobre 2020”, dove si legge tra l’altro che “l’accesso ai luoghi di culto avviene con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro”.

“Raccomando – conclude Boccardo nel suo intervento rivolto alla Chiesa dell’Umbria – l’immediata diffusione della presente a tutti gli oratori, vi porgo un fraterno saluto, nella certezza che durante la forzata interruzione delle attività non si interromperanno il pensiero e la preghiera per i bambini, i giovani e le famiglie che vivono i nostri oratori”.

Articoli correlati