13 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCulturaPresentata la nuova edizione de "Nel nome del rispetto"

Presentata la nuova edizione de “Nel nome del rispetto”

Pubblicato il 27 Ottobre 2020 16:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Svelata la quinta edizione del concorso nazionale dal titolo “Rispetta te stesso e l’altro diventando un soggetto attivo della società”. Un progetto, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, presentato ufficialmente il 27 ottobre dall’associazione “Nel Nome del Rispetto”. Una presentazione in streaming per un’edizione, quella 2020-2021, che si arricchisce di temi quali “Il rispetto attraverso il linguaggio” e “L’intelligenza artificiale nel rispetto dell’intelligenza emotiva”, questo, esclusivamente rivolto agli studenti universitari. L’obiettivo del concorso, come spiegato dalla presidente e dalla vice del sodalizio, Maria Cristina Zenobi e Cristina Virili, è quello di promuovere lo spirito critico dei giovani perché siano parte attiva della società, all’insegna del rispetto, dell’onestà intellettuale e della giustizia.

L’incontro di presentazione ha visto la presenza della presidente della Regione, Donatella Tesei, che segue le attività dell’associazione sin dagli esordi condividendone le finalità. Analoga la posizione del prefetto di Perugia, Armando Gradone, che ha aderito con grande convinzione e sensibilità al progetto, sottolineando come “rispetto” sia sinonimo di apertura al prossimo. Concetto, questo, condiviso anche dal consigliere Erika Borghesi e dalla dirigente tecnica dell’Usr, Maria Rita Pitone, che hanno elogiato il messaggio dell’iniziativa in un periodo così difficile. Il procuratore generale e magistrato Fausto Cardella, nelle vesti anche di presidente dell’associazione “Umbria contro l’usura”, ha auspicato un’alleanza con “Nel Nome del Rispetto”. Un’idea, questa, subitamente accolta dal numero uno, Maria Cristina Zenobi.

E poi ancora gli interventi del generale Giuseppe Meglio e della presidente “Adam”, Paola Maria Vissani, che hanno rispettivamente posto l’accento sull’importanza degli insegnamenti genitoriali e sull’inflazione delle parole. Presenti, inoltre, il docente di Ingegneria dell’Università di Perugia, Giuseppe Liotta, che ha parlato del tema rivolto agli studenti universitari, e l’autore Mario Campagnuolo. È stata, infine, istituita anche la figura dell’ambasciatore dell’associazione che sosterrà la stessa nella diffusione della cultura del rispetto.

Il concorso, ricordiamo infine, si è avvalso dei patrocini della Prefettura e della Provincia di Perugia, della Regione, dell’Ufficio scolastico regionale e della Federazione nazionale dei diritti umani.

Articoli correlati