16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàBevagna, ecco come sarà il nuovo Polo scolastico: individuato il progetto vincente

Bevagna, ecco come sarà il nuovo Polo scolastico: individuato il progetto vincente

Pubblicato il 4 Novembre 2020 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

“Siamo prossimi alla realizzazione di un sogno che sembrava pura utopia”. Con queste parole il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, ha annunciato la chiusura del concorso di idee per il nuovo polo scolastico “Sant’Anna”. “Un progetto – ha proseguito – a cui ha creduto fortemente tutta l’amministrazione. Una grande vittoria per tutta la comunità”. Ad aggiudicarsi il concorso è stato lo studio di architettura Mario Buonamici di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Con una proposta che – secondo quanto reso noto dall’assessore all’urbanistica, Umberto Bonetti – “esprime eleganza formale ed architettonica”. “La soluzione proposta – si legge, infatti, nelle motivazioni – bilancia il rapporto tra spazio costruito e gli spazi aperti e si inserisce nel paesaggio locale quale elemento di riferimento riconoscibile anche se non invasivo. Riesce a sviluppare il programma funzionale e compositivo offrendo un nuovo spazio di integrazione sociale generatore di comunità comunque assolvendo pienamente alla funzione pedagogica. Affronta una serie di aspetti rilevanti da un punto di vista della sostenibilità e efficienza ambientale e della sicurezza sismica. Risulta dettagliata e coerente con i presupposti finanziari indicati nel bando”. Il concorso era stato pubblicato lo scorso marzo e la realizzazione del progetto era stata finanziata attraverso lo “School bonus”, che aveva visto scendere in campo i cittadini di Bevagna e non solo, che con la loro generosità avevano permesso di raccogliere fondi per 100mila euro. Soldi utilizzati per consentire all’amministrazione comunale di coprire tutte le spese di progettazione. Intanto, però, un primo tassello è stato messo. “Grazie all’impegno politico – ha dichiarato il sindaco Falsacappa – ma anche di tutti i cittadini che hanno creduto in noi, nella nostra idea e nella nostra perseveranza e di tutte le aziende, non solo bevanati ma anche di fuori regione, che ci hanno sostenuto. Tra le tante, la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che ci supportato con un contributo di 35mila euro”. “Da questo step, da un progetto cantierabile – ha quindi concluso Annarita Falsacappa – il nostro impegno sarà quello di ottenere il finanziamento necessario per la realizzazione del nuovo plesso”.

 

Articoli correlati