28.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualità“Trenta ore per la vita”, con un semplice gesto si aiutano le...

“Trenta ore per la vita”, con un semplice gesto si aiutano le mamme con sclerosi multipla

Pubblicato il 5 Novembre 2020 18:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Donare un aiuto concreto è possibile anche da casa. Dal 1° al 15 novembre torna “Trenta ore per la vita” nella programmazione di Rai, La7 e Sky, con l’obiettivo di raccogliere fondi tramite il numero solidale 45580 ed estendere, così, la rete di assistenza a donne e madri malate di sclerosi multipla fino a ottanta città italiane. “I bambini sono i primi a risentire della malattia della mamma”, dichiara la testimone dell’iniziativa e socio fondatore, Lorella Cuccarini, “sviluppando – prosegue – stati di disagio talvolta gravi che, a loro volta, richiederebbero un sostegno che la mamma, da sola, non può dare. Grazie al progetto di Trenta ore per la vita, tutti insieme potremo migliorare la loro vita e quella dei loro figli in 80 città italiane”. Normalmente, l’aiuto principale sul quale possono contare le donne con sclerosi multipla è quello dei familiari, rappresentando nel 71,6% dei casi l’unico supporto a loro disposizione. Tuttavia, molte volte non è sufficiente e, negli ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria, la situazione di queste madri e dei loro figli è andata ad aggravarsi. La task force benefica di “Trenta ore per la vita” e AISM è dunque pronta a intervenire grazie al progetto “Sclerosi multipla: giovani mamme e bambini”, agevolando ogni donna con sclerosi multipla in tutte le azioni quotidiane, garantendo sostegno psicologico e un ausilio personalizzato per ciascuna, laddove la rete dei servizi sociali e sanitari sia carente. L’assistenza è operativa in cinquanta città italiane con una équipe, composta da psicologi, consulenti legali, volontari e operatori professionali. Si stima che, tra il 2019 e il 2020, siano state gestite dalla sola linea di supporto online 648 richieste da parte di donne sotto ai quarant’anni. E numerosi continuano ad essere i casi presi in carico dalle sezioni di AISM su tutto il territorio nazionale: durante il lock-down la rete d’aiuto ha garantito costantemente consulenza psicologica e, nei casi più gravi, la consegna a domicilio dei farmaci necessari. Con l’estensione del programma di protezione a ottanta città, verranno garantiti ai soggetti richiedenti: supporto psicologico per donne e bambini, sostegno nelle attività quotidiane domiciliari, consulenza e orientamento professionale, informazione, formazione sulla gestione della malattia e confronto e condivisione alla pari. 12mila donne e 10mila persone indirette, quali i familiari, potrebbero beneficiare del programma di protezione: dal 1° al 15 novembre è possibile donare 2 euro tramite sms oppure 5/10 con chiamata da rete fissa. Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito www.trentaore.org.

Articoli correlati