19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaSpello, la “Festa dell’olivo e sagra della bruschetta” quest’anno diventa virtuale

Spello, la “Festa dell’olivo e sagra della bruschetta” quest’anno diventa virtuale

Pubblicato il 12 Novembre 2020 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La 59esima edizione de “L’oro di Spello – Festa dell’olivo e sagra della bruschetta” cambia veste e si sposta in rete. Tradizioni, cultura dell’olio e storia del territorio verranno, infatti, raccontati interamente online dal 13 al 15 novembre. Il tutto attraverso immagini d’epoca e le voci dei protagonisti che da anni preservano la “festa della benfinita”. La kermesse, promossa dal Comune della città dei fiori in collaborazione con la Pro Spello e le associazioni locali, torna quindi in un format in linea con il periodo attuale. E con lei anche il festival gastronomico “L’oro di Spello incontra la cucina italiana”, trasmesso dal 15 al 29 novembre sulla pagina Facebook dedicata, con spazio a “Le ricette della cucina italiana e olio evo di Spello”. 

“Abbiamo voluto essere presenti in questo difficile 2020 con l’appuntamento annuale dell’evento in una formula leggera, che guardi al futuro con fiducia, partendo dalla storia e dalle tradizioni del nostro territorio”, hanno detto Irene Falcinelli e Fabrizio De Santis, rispettivamente assessore comunale alla cultura e presidente della Pro Spello. Gli stessi che hanno sottolineato come alla base di tutto ci sia stata la volontà condivisa di trovare una formula adeguata al momento storico.

Gli appuntamenti online, visibili sulle pagine Fb di SpelloTurismo e ProLocoSpello, partono venerdì 13 alle 17 con il video ufficiale. Si prosegue sabato 14 alle 16.30 con “Birich’Olio”, un laboratorio online per bambini e genitori che bisserà alla stessa ora di domenica, alle 17.45 con “Pillole di saggezza: dall’olio, la bellezza – Raccolta, molitura e conservazione” e alle 18.45 con “La musica della tradizione umbra – parte I”. Per concludere, domenica 15, torna alle 17.45 l’appuntamento con “Pillole di saggezza” dedicato all’olio nella cosmesi, seguito alle 18.45 dal secondo capitolo de “La musica nella tradizione umbra”. Gli eventi di sabato e domenica si svolgeranno tramite la piattaforma Zoom cui si potrà accedere grazie al link disponibile sulla pagina istituzionale del Comune di Spello.

Per quanto riguarda, invece, l’edizione virtuale de “L’oro di Spello incontra la cucina italiana”, verranno presentati video promozionali relativi all’olio evo spellano delle aziende agricole Acquabianca, Il Calvarone, Il Frantoio uccd, Le due Torri e MiaItaly nei ristoranti di numerosi chef.

La 59esima edizione, inserita nel contesto di “Frantoi aperti in Umbria, è realizzata in collaborazione con Cine Foto Amatori Hispellum, Terziere Porta Chiusa, Terziere Mezota, Terziere Porta Chiusa, Gruppo Ricreativo Santa Luciola,  Comitato per Capitan Loreto, Gli Amici di Acquatino, Ombrikos, La Marmellata di More, Centro Sociale San Felice e Asilo Nido – La Stella dell’Orsa.

Articoli correlati