11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeSportFoligno Calcio, il legame con la città passa attraverso un video

Foligno Calcio, il legame con la città passa attraverso un video

Pubblicato il 16 Novembre 2020 18:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dopo le mostre e i musei, il Foligno si è mosso tra i luoghi simbolo della città. Lo ha fatto per realizzare uno spot poi caricato sui social della società. Il senso dell’iniziativa caldeggiata dal vicepresidente Marco Mezzenga e realizzata da Gloria Panfili con le riprese di Federica Sclippa è stato rendere visibile la sintonia tra i falchetti e Foligno.
Il calcio d’inizio non poteva che essere al Blasone, a darlo la madrina Irene Antonucci. Poi una rapida carrellata tra piazza della Repubblica, San Feliciano, Porta Romana, la calamita cosmica, i Canapè, la statua dell’Alunno, palazzo Trinci, corso Cavour, palazzo Candiotti e altri simboli della città. A legarli tra loro proprio il pallone, calciato ogni volta da un diverso giocatore del Foligno come Fondi, Dondoni, Marianeschi e tutti gli altri. Fino a tornare al Blasone, tra le mani del presidente Guido Tofi.
Nei giorni in cui il calcio giocato è ancora lontano. Neppure è più così certo che si tornerà a giocare il 29 novembre, un modo per tenere vivo il legame tra città e squadra. L’ultimo atto di una campagna sulla quale la società ha puntato con decisione, già dalla scelta degli abbonamenti a venti euro, sempre sul filo dell’idea che “la città è la nostra maglia”.

Articoli correlati