17.8 C
Foligno
giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeSportFoligno Calcio, il legame con la città passa attraverso un video

Foligno Calcio, il legame con la città passa attraverso un video

Pubblicato il 16 Novembre 2020 18:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenda Urbana, si passa alla fase attuativa

Dopo l'ok della Regione negli scorsi mesi, sottoscritto l'atto costitutivo del percorso da portare avanti. A Foligno interventi per 9 milioni di euro: dalla riqualificazione delle piste ciclabili al risanamento degli spazi museali e a interventi sociali

Vento e temporali, è allerta meteo in Umbria

La Protezione civile ha diramato il codice giallo per rischio idraulico dal pomeriggio di mercoledì a giovedì. Codice arancione, invece, per le raffiche di vento che dovrebbero investire anche il Folignate nella giornata del 23 ottobre

Controllo del vicinato, Castel Ritaldi rinnova il protocollo con la Prefettura

Il borgo umbro fa parte dei 25 Comuni che hanno siglato l’intesa per una sicurezza integrata e partecipata. Cittadini in prima linea: informati e formati saranno sentinelle sul territorio, segnalando le situazioni sospette alle forze dell’ordine

Dopo le mostre e i musei, il Foligno si è mosso tra i luoghi simbolo della città. Lo ha fatto per realizzare uno spot poi caricato sui social della società. Il senso dell’iniziativa caldeggiata dal vicepresidente Marco Mezzenga e realizzata da Gloria Panfili con le riprese di Federica Sclippa è stato rendere visibile la sintonia tra i falchetti e Foligno.
Il calcio d’inizio non poteva che essere al Blasone, a darlo la madrina Irene Antonucci. Poi una rapida carrellata tra piazza della Repubblica, San Feliciano, Porta Romana, la calamita cosmica, i Canapè, la statua dell’Alunno, palazzo Trinci, corso Cavour, palazzo Candiotti e altri simboli della città. A legarli tra loro proprio il pallone, calciato ogni volta da un diverso giocatore del Foligno come Fondi, Dondoni, Marianeschi e tutti gli altri. Fino a tornare al Blasone, tra le mani del presidente Guido Tofi.
Nei giorni in cui il calcio giocato è ancora lontano. Neppure è più così certo che si tornerà a giocare il 29 novembre, un modo per tenere vivo il legame tra città e squadra. L’ultimo atto di una campagna sulla quale la società ha puntato con decisione, già dalla scelta degli abbonamenti a venti euro, sempre sul filo dell’idea che “la città è la nostra maglia”.

Articoli correlati