6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeSportIl grande cuore della C4: spedite in Africa le vecchie divise da...

Il grande cuore della C4: spedite in Africa le vecchie divise da gioco

Pubblicato il 17 Novembre 2020 17:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Un gesto di solidarietà che acquista un valore ancora maggiore in tempi difficili come quelli che si stanno vivendo. A compierlo è stata la Polisportiva C4 del presidente Paolo Zoppi. Dal magazzino di Sportella Marini le maglie da gioco degli ultimi anni sono volate in Africa, per essere utilizzate da tre squadre di calcio di quel continente. A vestire i colori della Polisportiva C4 saranno i ragazzi delle squadre del Ball Conge FC e Jantabi FC di Bundung in Gambia, e del Gibanar FC di Cassamance in Senegal.
L’iniziativa è nata grazie all’impegno del consigliere Daniele Mechelli e dell’ex calciatore della C4 Foligno Beiay Bakary. Proprio in questi giorni è stata effettuata la consegna delle maglie e sul profilo Facebook della società folignate sono apparse le foto delle maglie indossate dalle tre squadre come gesto di ringraziamento.
Messe momentaneamente da parte le ambizioni di vittoria sul campo causa lo stop del campionato di Promozione, la C4 sta comunque cercando di mantenere viva la propria attività. L’idea di regalare le divise a un calcio per il quale rappresentano un valore al di là di quello materiale ne costituisce l’ultimo esempio concreto.

Articoli correlati