22.9 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeEconomia“Etica e intelligenza artificiale” alla 28esima conferenza di Nemetria

“Etica e intelligenza artificiale” alla 28esima conferenza di Nemetria

Pubblicato il 18 Novembre 2020 13:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

È in programma per venerdì 20 novembre la 28esima conferenza di “Etica ed economia” promossa da Nemetria. Il convegno, che quest’anno pone l’accento su “Etica e intelligenza artificiale”, si adegua ai tempi che corrono e si sposta online. E lo fa con una diretta streaming sul sito www.nemetria.org dalle 15.30 alle 18. L’associazione folignate, che negli anni ha sviluppato un lungo studio sul rapporto tra etica ed economia grazie al contributo di personalità del mondo scientifico, religioso, politico e di Nobel per l’economia, garantisce la presenza di ospiti illustri anche per la conferenza di venerdì. Tra gli interventi, quello di Giuseppe De Rita presidente Censis e numero uno proprio di Nemetria, Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia, e Stefano Quintarelli, membro dell’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence della Commissione Europea di Bruxelles. E poi ancora, presenti Francesca Rossi, Ibm al Ethics Global Leader e Ibm Research Usa, Barbara Caputo, professore ordinario al Politecnico di Torino e primo ricercatore all’Istituto italiano di tecnologia, Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria e coordinatore del Servizio per l’Apostolato Digitale, e Patrizio Bianchi, professore ordinario di Economia applicata all’Università di Ferrara e Fondazione Big Data Bologna. Alla conferenza invitato anche il ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano. A moderare l’incontro, invece, Angelo Maria Petroni, segretario generale di Aspen Institute Italia e segretario del comitato scientifico di Nemetria.

Articoli correlati