17.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCronacaMontefalco, l’edizione 2021 di Anteprima Sagrantino slitta a maggio

Montefalco, l’edizione 2021 di Anteprima Sagrantino slitta a maggio

Pubblicato il 25 Novembre 2020 17:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Slitta al mese di maggio l’edizione 2021 di Anteprima Sagrantino, la kermesse ideata da Consorzio Tutela Vini Montefalco per presentare l’annata 2017 del Docg alla stampa specializzata, agli operatori e da quest’anno anche al pubblico di appassionati. A causa della situazione di incertezza determinata dall’emergenza sanitaria, l’evento – che solitamente era in agenda per il mese di febbraio – si terrà dal 22 al 24 maggio, così da consentirne lo svolgimento in piena sicurezza e attraverso la partecipazione diretta di addetti ai lavori ed appassionati. Nel corso delle tre giornate verrà fornito un quadro esauriente della nuova annata ma anche delle capacità evolutive del Montefalco Sagrantino DOCG, con il tradizionale banco d’assaggio dei produttori e attraverso visite in cantina e iniziative collaterali. I tasting, come già accaduto lo scorso anno, vedranno in assaggio, oltre ai Montefalco Sagrantino Docg 2017 secco e passito, anche i vini appartenenti alle denominazioni Montefalco DOC e Spoleto DOC delle cantine partecipanti. 

Per quanto riguarda la valutazione dell’annata, anche nel 2021 sarà espressa in centesimi, sistema che va ad approfondire i singoli parametri che compongono il giudizio complessivo. Continuerà anche il lavoro cominciato lo scorso anno con la nomina di una Commissione esterna composta da giornalisti e sommelier di rilievo nazionale ed internazionale, che affiancherà quella tecnica nell’esame della nuova annata. Una scelta che conferma la volontà del Consorzio Tutela Vini Montefalco di aprirsi alla valutazione di esperti di grande rilievo, tra i principali rappresentanti del segmento stampa e operatori, per ottenere un giudizio quanto più articolato e puntuale possibile. Non scomparirà, però, la valutazione in stelle, che andrà a comporre il borsino delle vecchie annate.

Articoli correlati