Anche i lavoratori militari hanno diritto ad organizzarsi per rivendicare dignità, sicurezza e democrazia nell’espletamento del loro lavoro. È quanto sottolinea la Cgil che, proprio negli scorsi giorni, ha inaugurato a Foligno – nella sede di via La Louviere – uno spazio dedicato al sindacato dei lavoratori della polizia (Silp) e dei militari dell’esercito (Silme) per fornire ai diretti interessati consulenze ed assistenza. A gestire il servizio sarà Mario Ragni, che si occuperà di fornire supporto a tutti i lavoratori e le lavoratrici del comparto presenti sul territorio regionale.
“Abbiamo voluto aprire questo spazio – ha spiegato il segretario della Cgil di Perugia, Filippo Ciavaglia – perché è tempo che anche loro possano avvalersi di patronati, servizi fiscali, tutela individuale e soprattutto possano organizzarsi all’interno del Silme. Così da poter migliorare le condizioni lavorative e – ha concluso – ottenere migliori condizioni lavorative e salariali come avviene per ogni categoria del mondo del lavoro”.
E proprio di queste esigenze si è parlato nel corso di un incontro promosso da Cgil di Perugia e Silme, sindacato dei lavoratori militari dell’esercito, al quale hanno partecipato tra gli altri Giuseppe Massafra, segretario nazionale Cgil, e Giuseppe Pesciaioli, segretario generale del Silme. Incontro a cui, come anticipato, ha fatto seguito l’inaugurazione del nuovo ufficio nella sede folignate del sindacato.
“Con un storica sentenza, la Corte costituzionale ha riconosciuto il pieno diritto anche di questa categoria ad organizzarsi in sindacato – concludono dalla Cgil -, ma perchè sia effettivamente così è necessario trovare un’adeguata traduzione normativa, che al momento non c’è”. Da qui, dunque, la decisione di avviare nella città della Quintana un servizio di consulenza e assistenza in attesa che venga colmato il vuoti normativo.