16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaL'omaggio di Foligno a San Francesco: inaugurato il monumento in piazza della...

L’omaggio di Foligno a San Francesco: inaugurato il monumento in piazza della Repubblica

Pubblicato il 20 Dicembre 2020 19:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Lì dove San Francesco nel 1206 vendette le sue merci e il suo cavallo ora c’è un monumento. Inaugurata a Foligno l’opera che ricorda il primo atto evangelico del Poverello di Assisi. A pochi giorni dalla fine del 2020, la città vuole celebrare la vita e l’opera del santo con un suggestivo monumento collocato in piazza della Repubblica. Da domenica pomeriggio, le mura del palazzo delle Canoniche ospitano la creazione dell’architetto Pietro Battoni: due braccia che porgono i preziosi tessuti che Francesco vendette per raccogliere il denaro utile a riparare la piccola chiesa di San Damiano ad Assisi. Un’idea partita addirittura negli anni Novanta in seno alla Pro Foligno e messa in pratica dalla stessa realtà, oggi guidata da Luca Radi. “Questo – ha detto Luca Radi in Comune, durante la cerimonia che ha anticipato l’inaugurazione – è il dono natalizio che la Pro Foligno, e tutti gli Enti che ci hanno supportato, consegnano alla città in questo Santo Natale 2020”. A scoprire il monumento è stato lo stesso Luca Radi insieme al sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini. “E’ un’opera che Foligno aspettava da tantissimi anni. Un progetto iniziato con la precedente amministrazione comunale – ha spiegato il primo cittadino -, concluso da quella attuale e che ha visto in campo anche la Pro Foligno e la Fondazione Carifol. Speriamo sia di buon auspicio per l’anno che verrà”. L’opera è stata benedetta da monsignor Giovanni Nizzi: “Questo è un luogo di sosta non solo per gli abitanti di Foligno – ha sottolineato in piazza della Repubblica monsignor Nizzi -, ma anche per i pellegrini che sempre più numerosi percorrono la Via Francescana”. Il rito dell’incenso ha sostituito quello dell’acqua santa, anticipando la preghiera di benedizione. “Oggi Foligno arricchisce la memoria e la propria storia con un forte richiamo ai valori di San Francesco” ha detto il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno, Umberto Nazzareno Tonti. Proprio l’Ente di palazzo Cattani ha giocato un ruolo determinante per la realizzazione dell’opera, investendo circa 12mila euro. Lo stesso Tonti ha poi voluto richiamare una preghiera attribuita a San Francesco: “Concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare quelle che posso e la saggezza per riconoscere la differenza”. Ed è stato proprio a Foligno che, il Poverello di Assisi, ha preso una grande decisione di vita: liberarsi di tutti i beni materiali per dedicare la sua vita al Signore.

[scald=14543:sdl_editor_representation]

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati