23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, in centro nuova illuminazione con 403 lampade telecomandate

Foligno, in centro nuova illuminazione con 403 lampade telecomandate

Pubblicato il 22 Dicembre 2020 12:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Un passo importante che cambia volto alla città. Così sindaco e vicesindaco di Foligno, rispettivamente Stefano Zuccarini e Riccardo Meloni, hanno bollato il progetto per la nuova illuminazione cittadina presentato stamane in Comune. Un intervento che vedrà, orientativamente entro il 2021, l’installazione di un impianto luce equipaggiato con 403 lampade a led di tipo monocromatico ad alta efficienza e basso impatto ambientale in alcune zone del centro. In particolare si tratta di piazza della Repubblica, piazza San Domenico, piazza del Grano, via Gramsci, via Mazzini, via Garibaldi, via XX Settembre, corso Cavour, via delle Conce, ponte della Liberazione, piazza Matteotti ed aree limitrofe.

Un impianto che guarda al futuro. Sì, perché, come spiegato nel corso della conferenza, la rete dei nuovi punti luce sarà gestita direttamente dal Comune, con la possibilità anche di una sovrailluminazione in caso di particolari eventi. Questo grazie ad un sistema centralizzato di telecontrollo e regolazione di ciascuna lampada. In questo modo sarà l’Ente stesso a decidere accensione, spegnimento ed intensità delle fonti di illuminazione di ultima generazione. Le stesse cui potranno essere agganciati altri servizi in ottica “smart grid”. Da supporti di videosorveglianza a rilevatori per la qualità dell’aria, passando per sensori che segnalino la presenza di eventi o vie di deflusso.

Una mossa tesa alla valorizzazione di aree centrali con edifici di rilevanza storico artistica, al miglioramento delle condizioni di sicurezza e alla riduzione di consumi energetici e costi di manutenzione. L’intervento, che riguarda di fatto un terzo della città, è inserito nell’ambito di Agenda urbana ed ha un costo di 500mila euro, di cui 100mila messi a disposizione dalle casse comunali. Come spiegato inoltre dall’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Meloni, il progetto ha visto uno studio dettagliato da parte degli uffici preposti. Necessario, questo, per sezionare il tessuto cittadino e tipicizzare ogni singola area, individuando azioni che ne migliorino la fruibilità. Il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha sottolineato che “si tratta di uno dei più importanti interventi in grado di cambiare il volto della città, perché valorizzerà la bellezza della città e inciderà sul fronte della sicurezza”.

Articoli correlati