14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomePoliticaSostegno alle iniziative sociali, nel 2020 il Comune di Foligno investe 17mila...

Sostegno alle iniziative sociali, nel 2020 il Comune di Foligno investe 17mila euro

Pubblicato il 26 Dicembre 2020 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Nel 2020 il Comune di Foligno ha investito sulle iniziative sociali promosse dalle associazioni che operano sul territorio 17.400 euro. È quanto si evince dalla delibera approvata dalla giunta comunale nella seduta del 14 dicembre scorso, all’interno della quale sono riportate tutte le domande di contributo pervenute agli uffici competenti e l’esito delle richieste avanzate. Delle 20 presentate, sono 15 quelle che hanno trovato accoglimento sulla base dei criteri di comprovato valore sociale, consolidamento nel tempo, forse sociali attivate e bacino di utenza. Due, invece, quelle non ammesse a finanziamento e tre rigettate perché arrivate oltre la scadenza fissata dal bando al 30 settembre scorso.

Entrando, invece, nel dettaglio di quelle che hanno ottenuto il finanziamento, il contributo maggiore, dell’importo di 5mila euro, è andato all’associazione “Liberi di essere” per l’orto didattico accessibile inaugurato a fine agosto. A seguire un pacchetto di quattro interventi da 2mila euro ciascuno a beneficio di altrettante realtà cittadine, a cominciare dall’Avis del presidente Emanuele Frasconi per la campagna promozionale “Giallo plasma”, per poi passare all’associazione “Donne Insieme” per il servizio di trasporto tra Foligno e Spoleto destinato a chi deve affrontare cure radioterapiche e ancora all’Aism per il progetto “Riprendiamoci la vita dopo il Covid” e all’associazione Valle Umbra Trekking per l’iniziativa “Il piacere di camminare: cammino, osservo, imparo e sto bene”.

Mille euro, invece, il contributo concesso alla Stella del mattino per l’accoglienza 2020/2021, mentre da 500 euro quello attribuito alla Parrocchia di San Giuseppe Artigiano per il progetto “Riprendiamo insieme”. Diversi gli interventi da 400 euro, la maggior parte dei quali dedicati ai centri sociali che operano sul territorio a favore delle comunità di riferimento. Cento euro, infine, quanto stanziato per l’Arca del Mediterraneo per l’organizzazione del presepe della carità.

Due, poi, i contributi concessi sul fronte delle pari opportunità: il primo per un ammontare di 6.700 euro stanziato a favore dell’associazione Liberamente Donna per lo sportello antiviolenza e il secondo di 500 euro per il Soroptimist Valle Umbra per l’illuminazione della facciata di palazzo comunale in arancione come simbolo di attivismo e per una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, anche in questo caso, contro la violenza di genere. 

Articoli correlati