16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomePoliticaSostegno alle iniziative sociali, nel 2020 il Comune di Foligno investe 17mila...

Sostegno alle iniziative sociali, nel 2020 il Comune di Foligno investe 17mila euro

Pubblicato il 26 Dicembre 2020 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Nel 2020 il Comune di Foligno ha investito sulle iniziative sociali promosse dalle associazioni che operano sul territorio 17.400 euro. È quanto si evince dalla delibera approvata dalla giunta comunale nella seduta del 14 dicembre scorso, all’interno della quale sono riportate tutte le domande di contributo pervenute agli uffici competenti e l’esito delle richieste avanzate. Delle 20 presentate, sono 15 quelle che hanno trovato accoglimento sulla base dei criteri di comprovato valore sociale, consolidamento nel tempo, forse sociali attivate e bacino di utenza. Due, invece, quelle non ammesse a finanziamento e tre rigettate perché arrivate oltre la scadenza fissata dal bando al 30 settembre scorso.

Entrando, invece, nel dettaglio di quelle che hanno ottenuto il finanziamento, il contributo maggiore, dell’importo di 5mila euro, è andato all’associazione “Liberi di essere” per l’orto didattico accessibile inaugurato a fine agosto. A seguire un pacchetto di quattro interventi da 2mila euro ciascuno a beneficio di altrettante realtà cittadine, a cominciare dall’Avis del presidente Emanuele Frasconi per la campagna promozionale “Giallo plasma”, per poi passare all’associazione “Donne Insieme” per il servizio di trasporto tra Foligno e Spoleto destinato a chi deve affrontare cure radioterapiche e ancora all’Aism per il progetto “Riprendiamoci la vita dopo il Covid” e all’associazione Valle Umbra Trekking per l’iniziativa “Il piacere di camminare: cammino, osservo, imparo e sto bene”.

Mille euro, invece, il contributo concesso alla Stella del mattino per l’accoglienza 2020/2021, mentre da 500 euro quello attribuito alla Parrocchia di San Giuseppe Artigiano per il progetto “Riprendiamo insieme”. Diversi gli interventi da 400 euro, la maggior parte dei quali dedicati ai centri sociali che operano sul territorio a favore delle comunità di riferimento. Cento euro, infine, quanto stanziato per l’Arca del Mediterraneo per l’organizzazione del presepe della carità.

Due, poi, i contributi concessi sul fronte delle pari opportunità: il primo per un ammontare di 6.700 euro stanziato a favore dell’associazione Liberamente Donna per lo sportello antiviolenza e il secondo di 500 euro per il Soroptimist Valle Umbra per l’illuminazione della facciata di palazzo comunale in arancione come simbolo di attivismo e per una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, anche in questo caso, contro la violenza di genere. 

Articoli correlati