23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno si è insediata la Consulta per lo sport e le...

A Foligno si è insediata la Consulta per lo sport e le attività ricreative

Pubblicato il 11 Gennaio 2021 12:40 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

A Foligno si è insediata negli scorsi giorni la Consulta per lo sport, le attività ricreative e del tempo libero. L’organo, i cui membri sono stati scelti attraverso le elezioni dello scorso 16 settembre, già si candida a rappresentare un importante punto di riferimento per tutte le realtà sportive del territorio, ma non solo. Sì, perché coadiuverà anche l’amministrazione comunale nella condivisione delle scelte riguardanti gli interventi ed i progetti da porre in essere in ambito sportivo. Alla cerimonia di insediamento, tenutasi in modalità telematica, sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore con delega allo sport, Decio Barili, ed il coordinatore della Consulta stessa, Alberto Stefanecchia.

Il primo ha espresso soddisfazione per “l’attesa ricostruzione di un fondamentale organo di partecipazione democratica della cittadinanza sportiva alla gestione amministrativa nel settore”. Lo stesso Barili ha inoltre sottolineato come “la Consulta sarà costantemente interpellata e chiamata ad esprimere i propri pareri e proposte, nell’ottica di un modello di amministrazione diffusa”.

Stefanecchia ha rimarcato, invece, l’importanza per tutti i membri di “conservare un atteggiamento di servizio nei confronti dello sport a 360 gradi, senza particolarismi o interessi di parte”. Il tutto, ha aggiunto il coordinatore della Consulta, “nell’intento di contribuire con spirito unitario a rendere la città sempre migliore per quanto concerne l’ambito sportivo, ricreativo e del tempo libero”.

Articoli correlati