15.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeCulturaSlitta l’annuncio dei finalisti al bando “Open call: la Madonna di Foligno”

Slitta l’annuncio dei finalisti al bando “Open call: la Madonna di Foligno”

Pubblicato il 13 Gennaio 2021 10:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Slitta l’annuncio dei dieci artisti finalisti al bando “Open call: la Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro”. Visto l’alto numero di candidature pervenute al Comune di Foligno, centoquindici per la precisione, la già nominata commissione ha ritenuto infatti di valutare le proposte arrivate con maggior tempo a disposizione.

L’annuncio dei dieci migliori progetti è stato quindi posticipato, con le nuove date che verranno comunicate attraverso il sito istituzionale del Comune folignate. La giuria selezionerà, dunque, le dieci migliori proposte degli artisti che hanno interpretato in chiave contemporanea la Madonna di Foligno di Raffaello. Le stesse che verranno anche esposte in una mostra collettiva.

Il bando, ricordiamo infine, è promosso dal Comune di Foligno in collaborazione con la diocesi cittadina ed il Museo capitolare diocesano. Uno degli obiettivi, quello di sottolineare l’interesse per la storia culturale e simbolica della città tenendo un ponte con le giovani generazioni e con l’arte contemporanea.

Articoli correlati