14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàTrevi, servizio postale a ritmi bassi: scatta la raccolta firme per la...

Trevi, servizio postale a ritmi bassi: scatta la raccolta firme per la riapertura tutti i giorni

Pubblicato il 22 Gennaio 2021 12:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Una raccolta firme per chiedere a Poste Italiane di ripristinare la normale apertura degli uffici del centro storico di Trevi. È quella promossa dall’assessore ai servizi sociali, Stefania Moccoli, con l’intento, prima, di portare una petizione all’approvazione del consiglio comunale trevano e di trasmetterla, poi, al Ministro del Mise. Una mossa tesa a sensibilizzare i più alti livelli delle istituzioni affinché l’ufficio postale di Trevi torni ad essere aperto tutti i giorni, e non solo tre a settimana come ormai “consuetudine” dal post lockdown. La questione, insomma, è la stessa rispetto cui, in estate, il sindaco Bernardino Sperandio aveva attaccato proprio l’azienda.

Il primo cittadino bollava a suo tempo “inammissibile” il fatto che Poste Italiane avesse ridotto l’orario di apertura dello sportello. Un “grave disservizio”, aveva denunciato Sperandio, che, tra le altre cose, comporta ancora oggi assembramenti all’esterno degli uffici e costringe gli utenti, anziani compresi, ad attendere il proprio turno esposti alle intemperie. E poi ci sono i disagi dei cittadini che per accedere ai servizi decidono di recarsi all’ufficio di Borgo Trevi aperto, invece, tutti i giorni, in un periodo in cui è consigliabile limitare gli spostamenti.

A mesi di distanza, dunque, nulla è cambiato. “L’unica risposta ricevuta dall’azienda – spiega a Rgu l’assessore Stefania Moccoli – è stata quella che dipingeva la situazione come non definitiva. Di fatto, il problema ancora c’è – aggiunge – ed è ormai insostenibile”. Da qui la raccolta firme, che, oltre a rappresentare l’espressione del consiglio comunale trevano e della cittadinanza tutta, vuole mantenere alta l’attenzione sulla questione. “Non volgiamo subire passivamente – parole dell’assessore – il ridimensionamento del servizio postale”. Lo stesso che preoccupa Stefania Moccoli, in quanto “c’è il sospetto che sia il primo passo verso la chiusura”.

Insieme all’ancora assente sportello postmat atm, l’eventuale scomparsa del servizio postale, come riferito dall’assessore, significherebbe, tra l’altro, perdere uno dei requisiti necessari alla città dell’olio per essere inserita in circuiti turistici non solo locali. Chiunque fosse interessato alla causa, potrà quindi apporre la sua firma, insieme agli estremi di un documento d’identità, sui moduli già disponibili al Caffè Roma di piazza Mazzini a Trevi.

Articoli correlati