Tasso di positività quasi raddoppiato in Umbria tra le giornate di martedì 2 e mercoledì 3 febbraio. Dal 5,94 per cento dell’ultimo bollettino si è infatti passati al 10,57 per cento. In tutto il Cuore verde d’Italia si sono infatti registrati 458 nuovi casi di Covid-19 su 4.330 tamponi (604.971 quelli complessivi).
Il dato più elevato a Perugia con 139 positivi in più. Segue Foligno a 43, con la città della Quintana che arriva a quota 548 contagi. Per il terzo comune dell’Umbria 514 cittadini in isolamento e 34 ricoverati, di cui 8 in terapia intensiva. I folignati guariti sono stati sette in 24 ore. Per Terni solo 5 nuovi positivi. Guardando, invece, agli altri comuni della Valle Umbra Sud sono 11 i casi di Covid in più registrati a Bevagna, 5 a Nocera Umbra e Spello, 4 a Spoleto, 3 a Cannara e uno a Gualdo Cattaneo, Trevi e Valtopina.
Di contagi su tutto il territorio regionale se ne contano 5.999, ossia 227 in più del precedente report. Sono 222, invece, i guariti in 24 ore (in tutto 30.126), mentre i casi complessivi ammontano a 36.935. Altri 9 i decessi in Umbria tra le giornate di martedì e mercoledì: tre a Perugia ed uno a Bastia Umbra, Città di Castello, Magione, Marsciano, Passignano sul Trasimeno e Todi. In tutto 810 vittime. Mentre di ricoveri se ne contano in totale 431, di fatto uno in più dell’ultimo bollettino. Di questi, 109 all’ospedale di Perugia, 99 in quello di Terni, 58 a Spoleto, 42 a Foligno, 39 a Città di Castello, 37 a Pantalla e 14 all’ospedale da campo dell’Esercito allestito fuori dal Santa Maria della Misericordia. Altre tre le persone per le quali si è reso necessario il ricovero in terapia intensiva. Nel complesso sono 64, di cui 21 a Terni, 20 a Perugia, 8 a Spoleto e 7 a Foligno e Città di Castello.
Quindici in meno le persone per cui è scattato l’isolamento in 24 ore per un totale 7.725. Sono stati, invece, 3.693 gli antigenici effettuati tra martedì e mercoledì (in tutto 41.746). Per quanto riguarda, infine, il capitolo vaccini, delle 25.875 dosi a disposizione dell’Umbria ne sono state somministrate 25.200, ossia il 97,4 per cento.