24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno rivive l’eccidio delle Foibe tra drammatizzazione e testimonianze dirette

Foligno rivive l’eccidio delle Foibe tra drammatizzazione e testimonianze dirette

Pubblicato il 9 Febbraio 2021 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un video per non dimenticare l’eccidio delle Foibe. È quello promosso dal Comune di Foligno in vista del Giorno del ricordo che ricorrerà domani, mercoledì 10 febbraio. Realizzato da Federica Sclippa, il filmato si rivolge in primis agli studenti delle scuole cittadine che potranno vederlo, a partire dalla 12 di mercoledì, attraverso l’homepage del sito istituzionale del Comune o la pagina Facebook dell’Ente.

Online un video in cui alla drammatizzazione di attori si mescoleranno testimonianze di chi ha vissuto l’eccidio delle Foibe. “La compagnia teatrale ‘Al Castello’ – ha spiegato a questo proposito l’assessore comunale all’istruzione, Paola De Bonis – ha ricostruito i tragici giorni prima dell’uccisione di Norma Cossetto per mano dei partigiani jugoslavi, drammatizzando brani tratti da ‘Foibe Rosse’ dello scrittore Frediano Sessi. A questi momenti – ha quindi proseguito – saranno alternate testimonianze di chi ha vissuto direttamente o indirettamente quei giorni. Abbiamo infatti avuto la possibilità – ha quindi concluso Paola De Bonis – di raccogliere le parole di Erminia Dionis Bernobi, cugina di Norma Cossetto, testimone vivente ed instancabile, e di Pierfrancesco Pinna, figlio di esuli istriani”.

E sempre mercoledì si terrà la commemorazione delle vittime delle foibe. Il programma messo a punto dal Comune di Foligno, la cui partecipazione sarà limitata per le disposizioni anti-Covid, prevede alle 12.30 al piazzale Martiri delle Foibe la deposizione di una corona d’alloro al monumento in ricordo delle vittime e alla targa commemorativa che ricorda i ventimila istriani gettati nelle foibe. Seguirà, alle 12.45 agli Orti Orfini, la deposizione di una corona d’alloro alla lapide alla memoria di Norma Cossetto, vittima dei partigiani comunisti del dittatore jugoslavo Tito. 

Articoli correlati