21.1 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCulturaFoligno, “Il mecenatismo e l’arte contemporanea” nell’incontro online con Pier Luigi Metelli

Foligno, “Il mecenatismo e l’arte contemporanea” nell’incontro online con Pier Luigi Metelli

Pubblicato il 5 Febbraio 2021 12:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

“Il mecenatismo e l’arte contemporanea. Da Raffaello a Jeffrey Isaac”. Questo il titolo dell’evento online che andrà in onda sulla pagina Facebook dedicata alla mostra su Raffaello e la Madonna di Foligno sabato 6 febbraio alle 14.30. Riprendono, così, gli incontri dedicati all’approfondimento delle opere che fanno parte proprio della mostra folignate. Una serie di appuntamenti che prende il via, appunto, con l’evento di sabato a cura di Pier Luigi Metelli. Al centro del suo intervento, il palio della Quintana vinto dal rione La Mora nel 2009 ed il modo in cui il modello raffaellesco rivive attraverso la contemporaneità. Altri temi di discussione, come del resto anche il titolo dell’incontro suggerisce, il mecenatismo contemporaneo della Giostra della Quintana ed il ruolo del mecenate contemporaneo. Dopo quello in programma per domani, sabato 6 febbraio, gli spazi di approfondimento proseguiranno poi nei successivi sabati del mese.

Articoli correlati