È ufficialmente partita, anche a Foligno e in tutto il territorio dell’Usl Umbria 2, la somministrazione “di massa” del vaccino anti-Covid. Ad accogliere gli over 80 classe 1940 e gennaio 1941 è stata la sala Alesini dell’ospedale cittadino, per l’occasione riadattata e trasformata in punto vaccinale. È lì che sono stati vaccinati con dosi Pfizer-BioNTech i primi 106 cittadini che, tramite apposita prenotazione, hanno aderito alla campagna avviata a livello nazionale. A loro si sono aggiunti due medici del team vaccinale, per un totale di 108 somministrazioni.
E proprio il team vaccinale li ha accolti. A comporlo, i dirigenti medici Luigi Andreani e Stefano Portuese, le infermiere Claudia Caprai, Elisabetta Petrangeli, Rachele Mastrofabi e Annarita Petruccioli, l’operatrice sociosanitaria Cinzia Tomassini e i collaboratori amministrativi Massimo Pallucchi e Claudia Badiali. La prima mattinata di vaccinazione è trascorsa senza problemi, fanno sapere dall’ospedale folignate: file ordinate e nessuna attesa, con le operazioni che sono andate avanti in maniera spedita. Insomma, un’organizzazione apostrofata come impeccabile per quanto riguarda il personale sanitario, tecnico e amministrativo del distretto di Foligno diretto dalla dottoressa Giuliana Fancelli.
Le vaccinazioni proseguiranno, in base alle dosi disponibili, fino al 27 febbraio prossimo. A partire dalla settimana del 22 febbraio, inoltre, i medici di medicina generale potranno iniziare a vaccinare gli anziani a domicilio utilizzando le dosi di Moderna, mentre il 25 febbraio si apriranno le prenotazioni per tutte le classi di età over 80. Le prenotazioni saranno organizzate in modo che tutte le classi di età, a partire dai nati da febbraio a dicembre 1941 e dal 1939 indietro, potranno essere prenotate nelle settimane a seguire.
Due, come detto, le modalità di prenotazione, attraverso il portale web dedicato (https://vaccinocovid.regione.umbria.it), oppure nelle farmacie. Istituito anche un numero verde dedicato (800.192.835), attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, per fornire assistenza ai cittadini proprio per supportarli in caso di difficoltà nella fase di prenotazione e per garantire, se dovesse essere necessario, anche lo spostamento e la cancellazione della prenotazione effettuata. Per prenotare dal portale web sarà sufficiente disporre del codice fiscale e del numero di cellulare.