16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàCà Rapillo a Spello e il chiostro della Caritas a Foligno: si...

Cà Rapillo a Spello e il chiostro della Caritas a Foligno: si studiano nuovi punti vaccinali

Pubblicato il 17 Marzo 2021 12:47 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Due nuovi punti vaccinali, il potenziamento di quello all’aeroporto di via Cagliari e l’attivazione del centro tamponi drive through presso lo stadio Enzo Blasone. Queste le novità in tema Covid emerse ieri durante il consiglio comunale di Foligno. Una seduta straordinaria, lo ricordiamo, richiesta dalle forze di minoranza per discutere proprio le possibili strategie da adottare in questa delicata fase pandemica.

LE NOVITA’ – In cantiere, come detto, l’attivazione di due nuovi punti vaccinali. Il primo, grazie alla disponibilità della Caritas cittadina, verrebbe collocato proprio negli spazi della sede di piazza San Giacomo. “Diponibilità graditissima”, ha detto il sindaco Stefano Zuccarini che ha poi spiegato come l’ipotesi sia stata giudicata interessante dal direttore generale dell’Usl 2, Massimo De Fino. In questo senso, è atteso in settimana un sopralluogo per valutare la fattibilità del progetto. Il secondo punto vaccinale, invece, potrebbe essere attivato a Spello, nella struttura Ca’ Rapillo. Un’opzione, questa, frutto dell’interessamento del commissario straordinario all’emergenza in Umbria, Massimo D’Angelo, del lavoro dei Comuni della Zona sociale 8 e della disponibilità offerta dal primo cittadino spellano, Moreno Landrini. A breve, sindaci e commissario si siederanno ad un tavolo per discutere quindi la creazione di un grande centro di vaccinazione utile a tutto il comprensorio. Sempre sul fronte vaccini, l’amministrazione ha deciso di potenziare il centro nella palazzina Enac dell’aeroporto folignate. Grazie anche alla disponibilità del direttore aeroportuale regioni del centro dell’Enac, Silvia Ceccarelli, il punto di via Cagliari sarà operativo, a partire già dal prossimo fine settimana, anche il sabato e la domenica, evitando così di tornare proprio nei weekend alla Sala Alesini del “San Giovanni Battista”. Restando in via Cagliari, il sindaco Zuccarini ha sottolineato anche l’attivazione di un servizio di sicurezza in favore delle infermiere del centro. Le professioniste, infatti, già da giorni avevano parlato del timore di subire furti di vaccino al termine del turno. Quando, cioè, uscendo dalla struttura, portano con loro dosi residuali della giornata. In loro supporto c’è dunque il servizio di sorveglianza di cui si occupano gli agenti della polizia locale coordinati dal comandante Marco Baffa. Per quanto concerne la sfera tamponi, inoltre, da giovedì 18 marzo sarà attivato il nuovo centro “drive through” nell’area degli impianti sportivi di Santo Pietro. In collaborazione con l’Usl Umbria 2 e l’Esercito, saranno installate tre tensostrutture dove effettuare, appunto, i tamponi in auto sul modello della postazione della Croce Bianca. La stessa che resterà comunque in funzione raddoppiando anche i servizi.

LA MOZIONE – Al centro del consiglio comunale, inoltre, anche la mozione sulla gestione dell’emergenza Covid presentata dall’opposizione. Un atto, quello firmato da Pd, Patto per Foligno, Foligno 2030 e M5S, rispetto cui la maggioranza ha proposto un emendamento accolto dagli stessi gruppi di minoranza. La mozione emendata è stata quindi approvata all’unanimità dalla massima assise cittadina. Di fatto, la volontà è quella di impegnare sindaco e giunta circa diversi temi legati alla pandemia. Tra questi, l’attivazione in contemporanea di punti vaccinali in più sedi, la vaccinazione dei soggetti fragili, il potenziamento della dotazione organica di personale del nosocomio cittadino, dei servizi sanitari territoriali, delle Usca e della telemedicina. Così come il potenziamento dei servizi di prevenzione e igiene pubblica, il ripristino dei servizi essenziali di prevenzione e cura delle restanti patologie e l’introduzione di servizi di supporto psicologico gratuito. Nel disegno dei consiglieri di minoranza trova inoltre spazio l’elaborazione di un piano per la riapertura in sicurezza delle scuole pubbliche e paritarie, la riattivazione dei tracciamenti e l’intensificazione dei controlli delle forze dell’ordine finalizzati al rispetto delle norme anti contagio. Chiesto, infine, che il sindaco fornisca un’adeguata e costante informazione alla cittadinanza circa l’evoluzione di pandemia e campagna vaccinale.

Articoli correlati