27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaUmbria, ritorno tra i banchi dopo Pasqua ma non per tutti

Umbria, ritorno tra i banchi dopo Pasqua ma non per tutti

Pubblicato il 2 Aprile 2021 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Ritorno in classe sì, in Umbria, ma non per tutti. La Regione ha infatti stabilito con un’apposita ordinanza quali scuole torneranno ad aprire le porte mercoledì 7 aprile, concluse cioè le festività di Pasqua, e per quali alunni quindi riprenderà la didattica in presenza. Le nuove disposizioni resteranno in vigore fino a domenica 11 aprile, quando cioè valutata la situazione si deciderà come andare avanti.Tra le principali novità introdotte, si svolgeranno in presenza le attività all’interno dei nidi e delle scuole dell’infanzia, così come riprenderanno le lezioni per le scuole primarie e per gli studenti del primo anno delle scuole secondarie di primo grado in tutto il territorio regionale. Niente ritorno in classe, invece, per le seconde e terze medie e per i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole superiori. Per loro, infatti, proseguirà la didattica a distanza al 100 per cento.

Disposizione, questa, che potrebbe discostarsi da quanto previsto dal Decreto legge del primo aprile approvato dal Governo Draghi. Decreto che prevede, cioè, dal 7 al 30 aprile “lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, nonché dell’attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado. Per i successivi gradi di istruzione – si legge ancora nel Decreto Draghi – è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50 per cento al 75 per cento della popolazione studentesca in zona arancione, mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali”.Ciò significa che, se l’Umbria rimarrà in zona arancione, l’ordinanza firmata dalla presidente Donatella Tesei non consentirà il ritorno tra i banchi agli studenti di seconda e terza media e delle scuole superiori.

Decisione che era stata anticipata dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, nel corso della consueta conferenza settimanale sull’andamento epidemiologico del Covid in Umbria, che si è tenuta nella mattinata di venerdì 2 aprile. “In base all’andamento del contagio – si legge a questo proposito in una nota della Regione e così come sottolineato da Coletto – si valuteranno progressivamente i provvedimenti da prendere nelle settimane successive, in ambito scolastico e non”. “I contenuti dell’ordinanza – spiegano infatti dall’Ente di palazzo Donini – si basano su quanto comunicato dalla sanità regionale che in considerazione della presenza di varianti del Virus da Sars Cov-2 in Umbria, preso atto della pressione che in parte ancora permane sul sistema ospedaliero e sui servizi sanitari territoriali in ordine alle attività di contact tracing e di assistenza ai pazienti Covid positivi, ha valutato congruo svolgere le attività didattiche in presenza per le classi sopracitate”.

Articoli correlati