16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàSpello, al via la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici

Spello, al via la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici

Pubblicato il 7 Aprile 2021 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Parte domani, a Spello, la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici “pungidito” messi a disposizione della struttura commissariale nazionale. A renderlo noto è l’amministrazione comunale della Splendidissima Colonia Julia, spiegando che il luogo designato allo screening sanitario dei cittadini spellani è la sede della Protezione civile in Piazza XXVI Settembre. È lì, dunque, che chiunque voglia sottoporsi volontariamente al test dovrà recarsi nei giorni di giovedì 8 aprile dalle 9 alle 13, martedì 13 aprile dalle 15 alle 19 e giovedì 15 aprile dalle 9 alle 13.

L’iniziativa, cui ha subitamente aderito l’amministrazione tramite l’assessore comunale alla Protezione civile, Enzo Napoleoni, è stata promossa dal Cor, il Centro Operativo Regionale Funzione Enti locali e Coordinamento centri operativi attraverso Anci Umbria ProCiv. Lo screening sanitario, ricordiamo inoltre, vedrà anche il coinvolgimento volontario del dottor Raffaele Zava e del gruppo comunale di Protezione civile coordinato da Claudio Filippo Fiaoni.

Il sindaco di Spello, Moreno Landrini, ha intanto bollato l’iniziativa come “ulteriore strumento per contrastare il virus”. “Come amministrazione comunale – ha commentato a tal proposito il primo cittadino – abbiamo aderito a questa attività di prevenzione resa possibile grazie a tutti coloro che si sono volontariamente messi a disposizione per la concretizzazione della stessa in tempi brevi”.

Articoli correlati