16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpello, al via la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici

Spello, al via la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici

Pubblicato il 7 Aprile 2021 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Parte domani, a Spello, la somministrazione volontaria ai cittadini di test rapidi sierologici “pungidito” messi a disposizione della struttura commissariale nazionale. A renderlo noto è l’amministrazione comunale della Splendidissima Colonia Julia, spiegando che il luogo designato allo screening sanitario dei cittadini spellani è la sede della Protezione civile in Piazza XXVI Settembre. È lì, dunque, che chiunque voglia sottoporsi volontariamente al test dovrà recarsi nei giorni di giovedì 8 aprile dalle 9 alle 13, martedì 13 aprile dalle 15 alle 19 e giovedì 15 aprile dalle 9 alle 13.

L’iniziativa, cui ha subitamente aderito l’amministrazione tramite l’assessore comunale alla Protezione civile, Enzo Napoleoni, è stata promossa dal Cor, il Centro Operativo Regionale Funzione Enti locali e Coordinamento centri operativi attraverso Anci Umbria ProCiv. Lo screening sanitario, ricordiamo inoltre, vedrà anche il coinvolgimento volontario del dottor Raffaele Zava e del gruppo comunale di Protezione civile coordinato da Claudio Filippo Fiaoni.

Il sindaco di Spello, Moreno Landrini, ha intanto bollato l’iniziativa come “ulteriore strumento per contrastare il virus”. “Come amministrazione comunale – ha commentato a tal proposito il primo cittadino – abbiamo aderito a questa attività di prevenzione resa possibile grazie a tutti coloro che si sono volontariamente messi a disposizione per la concretizzazione della stessa in tempi brevi”.

Articoli correlati