13.1 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàIn Umbria test rapidi gratuiti ogni settimana per studenti e personale scolastico

In Umbria test rapidi gratuiti ogni settimana per studenti e personale scolastico

Pubblicato il 10 Aprile 2021 10:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Test antigenici rapidi gratuiti ogni settimana per gli studenti umbri e il personale scolastico. In concomitanza con la progressiva riapertura delle scuole disposta dalla Regione alla luce di una situazione epidemiologica che sta mostrando i segni di un miglioramento, l’Ente di palazzo Donini guidato da Donatella Tesei e le associazioni delle farmacie pubbliche e provate convenzionate hanno deciso di implementare l’accordo siglato lo scorso mese di gennaio. Quello, cioè, che – come detto – riguarda la somministrazione di test rapidi alla popolazione studentesca. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente l’attività di monitoraggio di studenti e docenti in vista del rientro a scuola. E così, se prima c’era la possibilità di effettuare un test rapido gratuito in farmacia una volta al mese, d’ora in poi la frequenza sarà settimanale.

“Le scuole – hanno dichiarato a questo proposito i presidenti di Federfarma Umbria Augusto Luciani, di Federfarma Perugia Silvia Pagliacci e Federfarma Terni Maurizio Bettelli – sono state fortemente penalizzate dalle chiusure imposte dalla pandemia. Ecco perché le farmacie dell’Umbria hanno sposato con entusiasmo questa iniziativa, perché la socializzazione – proseguono -, che si traduce in questo caso nella possibilità di tornare a svolgere lezioni in presenza ed in piena sicurezza, è un aspetto fondamentale della vita quotidiana di bambini e ragazzi”. Dai vertici di Federfarma anche un ringraziamento all’assessore all’Istruzione, Paola Agabiti, “che – sottolineano – ha recepito in pieno questa necessità, mostrandosi attentissima alle esigenze della popolazione scolastica”.

Intanto, alla data di ieri, venerdì 9 aprile, nelle farmacie aderenti dell’Umbria sono stati effettuati 55.019 test antigenici rapidi alla popolazione studentesca, con 364 comunicazioni di positività. In totale invece considerati anche i privati cittadini, i test effettuati dal 18 gennaio scorso sono stati 118.604 mentre le positività totali riscontrate sono state 1.783.

COME FARE PER EFFETTUARE IL TEST – Il test potrà essere effettuato su appuntamento, che andrà preso in farmacia, e con la compilazione di un modulo di autocertificazione. Per i privati gli antigenici rapidi saranno sì disponibili, ma a pagamento. Non sarà necessaria la ricetta medica, ma occorrerà comunque presentare un’autocertificazione. La comunicazione di esito negativo, come sempre, verrà trasmessa direttamente via email all’interessato, mentre in caso di positività sarà inviata anche al medico di medicina generale che potrà prenotare il tampone molecolare attraverso i servizi di igiene e sanità pubblica della Regione.

L’elenco delle farmacie aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito www.umbria.federfarma.it.

Articoli correlati