21.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàA Foligno al via i lavori per la bretella in via Fiume...

A Foligno al via i lavori per la bretella in via Fiume Albegna

Pubblicato il 20 Aprile 2021 08:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Partiti, a Foligno, i lavori per la realizzazione della bretella di via Fiume Albegna. Ormai da qualche giorno, infatti, ai residenti della zona di Ponte Antimo non è sfuggita la presenza sul posto di operai e macchine movimento terra. Espletata la gara per l’affidamento dell’intervento, dunque, è in cantiere un’infrastruttura con cui il Comune intende risolvere gli annosi problemi di viabilità in un delicato nodo stradale come quello che ricade tra via Rubicone, via Piave, via Campagnola e, appunto, via Fiume Albegna.

Nel dettaglio, l’opera, già da anni oggetto di discussione negli uffici competenti di palazzo Orfini Podestà, consiste in un tombamento del fosso Renaro tramite una struttura in cemento armato. La bretella segna, di fatto, il cambio di rotta definitivo del Comune di Foligno nella risoluzione del problema traffico in zona Ponte Antimo. Sì, perché l’infrastruttura in cantiere ha scalzato l’idea di realizzare la famosa rotatoria di cui in città si parlava da tempo. L’intervento rientra nel piano triennale delle opere pubbliche 2020-2022 ed “il costo complessivo – come spiegato a Rgunotizie dall’assessore ai lavori pubblici, Riccardo Meloni – si attesta intorno ai 290mila euro”. L’opera sarà consegnata verosimilmente entro sei mesi e, stando a quanto riferito sempre da Meloni, la direzione dei lavori è stata affidata all’ingegner Mauro Baglioni. “Non è stata introdotta nessuna modifica sostanziale al progetto già discusso dalla precedente amministrazione – ha poi aggiunto l’assessore – se non quelle di consueto e di dettaglio quando si passa da uno studio di fattibilità ad un progetto esecutivo. Lo studio di fattibilità concepito dalla dalla scorsa giunta era di circa 400mila euro – spiega infine -, mentre il progetto esecutivo approvato dall’attuale governo si aggira sui 290mila”. 

Propedeutici all’avvio dei lavori, lo ricordiamo, l’ok al progetto da parte della commissione edilizia comunale arrivato lo scorso mese di giugno ed il successivo parere favorevole della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggistica dell’Umbria. Sulla questione, in passato e sempre ai nostri microfoni, l’assessore e vicesindaco Meloni aveva spiegato come la bretella avrebbe apportato “notevoli benefici” con “uno snellimento della mobilità della zona da tempo in sofferenza, oltre ad un miglioramento della sicurezza stradale”. Una zona in cui, ricordiamo infine, il mix fatto dalla presenza di esercizi commerciali e dall’assenza di adeguati spazi per la sosta si è più che sovente tradotto in un festival del parcheggio selvaggio.

Articoli correlati