13.7 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCronacaCannarese compra Playstation 5 online ma viene truffato

Cannarese compra Playstation 5 online ma viene truffato

Pubblicato il 1 Maggio 2021 10:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 12:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

I carabinieri di Cannara hanno denunciato un trentenne di origini pugliesi per truffa. L’uomo, agli inizi del mese di febbraio, avrebbe messo online un annuncio per promuovere la vendita di una Playstation 5. Dopo aver ricevuto il denaro, però, sarebbe sparito senza consegnare la consolle. Vittima un ventenne dell’assisano che, rispondendo all’annuncio pubblicato su un noto sito web specializzato, ha inserito i dati della propria carta procedendo all’addebito della somma di 510 euro. Dopo diverse settimane senza ricevere la Playstation 5, il ragazzo ha capito di essere vittima di un raggiro. A quel punto ha presentato denuncia ai carabinieri di Cannara che, dopo una serie di accertamenti, sono risaliti al presunto venditore, un uomo già noto alle forze dell’ordine.

Per veder chiaro fino in fondo la situazione, i militari cannaresi hanno avviato le indagini del caso partendo con una robusta attività info-investigativa, che ha stretto il cerchio attorno al presunto truffatore. L’uomo ora dovrà rispondere del reato. “Quest’ultimo – scrovono in una nota i militari del Comando provinciale – credeva probabilmente di averla fatta franca e di poter godersi il bottino, non facendo i conti con l’abilità e la tenacia dei carabinieri della stazione di Cannara che, al termine delle certosine attività di competenza, hanno fatto scattare la denuncia per truffa a mezzo internet ed ora dovrà risponderne dinnanzi all’autorità giudiziaria”.

Articoli correlati